Andrea Franzò, barman siracusano, delizierà con i suoi drink gli ospiti di Casa Sanremo al Festival della canzone italiana. Franzò, per l’occasione, ha creato una lista di cocktail pensati ad hoc per un gin siciliano da proporre ai palati delle star e non solo. Odori siciliani e grandi classici, come Negroni e Moscow Mule, verranno rivisitati e servizi.

Chi è Andrea Franzò, il barman che andrà a Sanremo
Andrea, 32 anni, occhi marroni, siracusano doc, vanta una lunga carriera nel mondo dei cocktail bar. Oltre a collaborare con personaggi di spicco nel panorama italiano e non, come Filippo Sisti o Patrick Pistolesi, Maestri di questo mondo, partecipa a molte competizioni nazionali, come la fase finale di Baritalia Lab, grazie alla quale entra a far parte dei Best 60 in Italia e la head to head competition, gara dove si premia l’improvvisazione.
Quindi, la collaborazione con le Soste di Ulisse, associazione che riunisce tutti gli chef stellati e di rilievo siciliani e non, per la quale ha creato una drink list ad hoc. Una filosofia del lavoro per Andrea che prevede che ogni suo ospite debba uscire dal locale felice, rilassato ed emozionato per aver provato qualcosa di differente. Franzò si è anche posizionato al decimo posto in Italia nella categoria bartender dell’anno premio nonino.
Il suo nome è apparso tra i finalisti dell’edizione 2020 di Barawards, il premio all’eccellenza dell’ospitalità made in Italy organizzato da Bargiornale.
Nel dicembre del 2020, Il Barcollo (locale in cui lavora dal 2015), grazie anche all’abilità del bartender Andrea Franzò, è stato l’unico locale siracusano nella Guida ai migliori 100 cocktail bar d’Italia che contiene una selezione dei migliori cocktail bar italiani, scelti dalla redazione di BlueBlazeR, in collaborazione con i principali esperti di settore.
Nel 2021, in Ortigia arriva il cocktail d’autore di Andrea Franzò. Il drink si chiama The Freak Circus perchè ispirato al film Freaks di Tod Browning, la commedia tragica che mette in scena il “diverso”.
Nello stesso anno, il Barcollo è rientrato tra i migliori 500 cocktail bar del mondo, grazie anche all’abilità di Andrea, nella classifica di Top 500 Bars. Il Barcollo si è piazzato al gradino 461, unico cocktail bar siciliano e sesto sui nove italiani classificati.
E, infine, lo scorso dicembre 2022, il Barcollo è rientrato cocktail bar migliori sulla rivista Mt Magazine, una finestra sempre aggiornata sul mondo della miscelazione italiana e internazionale. Sulla rivista è apparso anche il nome di Franzò.
Ebbene, anche per questo Sanremo 2023, Andrea ha tirato fuori una buona dose di estro e, con una vena di profonda ammirazione e stima, ha creato un drink dedicato al maestro Franco Battiato a base di fiori e agrumi siciliani. Il suo nome è “essere speciale”.
Cosa sappiamo di questo Sanremo 2023
Che si accendano le tv, che partano i gossip, i tweet, i commenti su canzoni e look, e che s’infuochi la polemica: arriva il Festival di Sanremo. La strada dell’Ariston di Sanremo sarà affollata di fans, turisti, curiosi, e giornalisti. Per qualche giorno Sanremo sarà uno spettacolo a cielo aperto e, come ogni anno, farà sognare grandi e bambini.
A presentare Sanremo 2023 sarà Amadeus affiancato da Gianni Morandi e, si dice, dall’inseparabile Fiorello, che dovrebbe fare alcune incursioni sul palco.

Accanto ad Amadeus le conduttrici femminili saranno: l’imprenditrice Chiara Ferragni, la giornalista Francesca Fagnani, la pallavolista Paola Egonu e l’attrice Chiara Francini. Al Festival di Sanremo 2023 i cantanti in gara saranno ben 28, sei dei quali arrivano direttamente da Sanremo Giovani e sono: Sethu, Will, Colla Zio, Olly, Shari e gIANMARIA.

I Big selezionati da Amadeus per la 73edizione della kermesse invece saranno Ariete, Giorgia, Marco Mengoni, Ultimo, i Modà, Mr.Rain, Mara Sattei, Rosa Chemical, gli Articolo 31, Elodie, Colapesce e Dimartino, Leo Gassman, I cugini di campagna, Anna Oxa, Lazza, Tananai, Paola e Chiara, LDA, Madame, Gianluca Grignani, i Coma Cose e Levante.
Casa Sanremo, cos’è e cosa ci farà nel dietro le quinte
Casa Sanremo nasce nel 2008 con l’obiettivo di creare un hub per tutti i giornalisti, gli artisti, gli addetti ai lavori che ogni anno confluiscono digitalmente nella cittadina ligure per il Festival della Canzone Italiana.
La Casa è il luogo dove il mondo dello spettacolo, della musica e del cinema si incontrano, è un luogo dove nascono iniziative artistiche e musicali in un ambiente ricercato accompagnato da momenti di intrattenimento e culturali, un luogo di B2B, una location resa precisa da un roof d’indiscussa qualità dove la cucina regionale la fa da padrona.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo