Inaugurata, domenica 3 novembre 2024, nell’ingresso principale della Cripta del Santuario, la mostra dedicata ai personaggi illustri polacchi che hanno visitato la Sicilia.
Nella serata di lunedì 4 novembre, è stato presentato il libro di Aldo Mantineo “Alzatevi e sollevate il capo”, con le testimonianze di Marco Fatuzzo, sindaco che accolse San Giovanni Paolo II, e dei giornalisti Gianni Failla e Orazio Mezzio, i quali hanno permesso al folto uditorio di fare un salto nella memoria ancora viva del passato, disegnando la cronaca e il tempo in cui la città di Siracusa visse l’evento unico e straordinario della visita di un Sommo Pontefice che ha segnato la storia della Chiesa Universale e ha vissuto un particolare legame con la Madonna delle Lacrime di Siracusa.
La giornata del 5 novembre segna l’approdo di San Giovanni Paolo II nella città aretusea. Siracusa, pur ferita dalla piaga della disoccupazione e della criminalità, in una Sicilia provata da gravi attentati mafiosi, accoglie la speranza di un Sommo Pontefice, il quale da giovane arcivescovo di Cracovia aveva già visitato la Madonna delle Lacrime, il 2 novembre 1964.
A 60 anni di distanza dalla prima visita del 2 novembre 1964, e a 30 anni dalla visita ufficiale del 5 e 6 novembre 1994, un altro giovane vescovo, Monsignor Slawomir Oder – vescovo di Gliwicki, già postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione di San Giovanni Paolo II – si fa pellegrino della Madonna delle Lacrime, presiedendo il solenne Pontificale alle 18.
A tutti i partecipanti alla Celebrazione Eucaristica sarà donata la Rivista della Madonna delle Lacrime, in spedizione a tutti gli abbonati.
Per ricordare l’evento, al Sagrato della Basilica~Santuario Madonna delle Lacrime sarà attivo uno sportello temporaneo di Poste Italiane con bollo filatelico speciale dedicato all’evento, richiesto dall’Unione Siciliana Collezionisti di Siracusa, che ha anche curato una mostra filatelica dedicata a San Giovanni Paolo II e alla Madonna di Siracusa, esposta alla cappella del Santo Papa Giovanni Paolo II.
Il Rettore del Santuario annuncia che nella giornata di domani, mercoledì 6 novembre 2024, la Reliquia di San Giovanni Paolo II e le Lacrime della Madonna di Siracusa saranno esposte alla venerazione dei fedeli a partire dalle 16.30.
Alle 18, l’Arcivescovo di Siracusa, Francesco Lomanto, presiederà la Santa Messa, nella Solennità della Dedicazione del Santuario della Madonna delle Lacrime. Per l’occasione l’Arcivescovo vestirà i paramenti indossati da San Giovanni Paolo II, il 6 novembre 1994.
Al termine della celebrazione, seguirà la processione “Aux flambeaux” lungo i viali del Santuario. Per la prima volta saranno portate insieme in processione le Lacrime della Madonna e le Reliquie di San Giovanni Paolo II.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni