Ultime news

A che punto è l’iter per il Museo del Mare a Siracusa e in provincia: riflettori puntati anche su Augusta e Marzamemi

Esiste da un decennio a Siracusa un consorzio di Associazioni culturali riunitesi con lo scopo di far nascere un Grande Museo del Mare a Siracusa e delle sezioni staccate nei Comuni della provincia bagnati dal mare. Tale consorzio, a cui è stato dato il nome di “Syrakosia”, è formato dalle seguenti associazioni: “Italia Nostra” presidente prof.ssa Lucia Acerra; “Società Siracusana di Storia Patria” presidente Prof. Salvatore Adamo; Associazione Siciliana Collezionisti” presidente Dott. Carmelo Falsaperla; “Centro Studi Turiddu Bella” presidente Prof.ssa Maria Bella; “Club delle Donne” presidente Prof.ssa Marika Cirone Di Marco; “Associazione Alliance Francaise” presidente Prof. Paolo Ciurcina; “Associazione Culturale Alimede” presidente Dott.ssa Angela Falletta; “Associazione il Gozzo di Marika” presidente Sig. Emanuele Schiavone; “Associazione Diapason Studio” presidente Eleonora Romano; “Associazione Promozionale Sud Orientale Sicula” presidente Cav. Pasquale Aliffi. A presiedere l’intero Consorzio Syrakosia è il Prof. Augusto Aliffi, discendente da una grande famiglia i cui componenti maschili sono stati grandi costruttori navali denominati “Mastri d’Ascia” e “Calafatari”.

Le energie profuse in questo decennio dai componenti di Syrakosia per convincere di volta in volta il politico di turno di quale grande importanza possa avere a Siracusa un Museo del Mare è sfociata finalmente nella consegna al consorzio da parte del Comune di Siracusa di un locale in via G. Zummo, nel cuore di Ortigia. A riferirlo è l’addetto stampa del Consorzio, Cav. Pasquale Aliffi.
“Sicuramente le aspettative non sono state del tutto ripagate riguardo alla grandezza del locale ed alla sua angusta posizione – afferma Aliffi – però ci si deve accontentare ed in tale sala è stato sviluppato un progetto espositivo di cui prossimamente verranno rese note giorni ed orari di apertura al pubblico”.

Per quanto riguarda la Provincia di Siracusa, su input originaria dell’Associazione Sud Orientale Sicula di Marzamemi, della Confraternita S.Andrea di Augusta e del Consorzio Syrakosia è stato firmato il 7 Luglio del 2009 un Protocollo di intesa fra il Presidente Nicola Bono, i Sindaci dei Comuni rivieraschi, la Soprintendenza del Mare, la Soprintendenza bb.cc. di Siracusa, la Marina Militare di Augusta, la Capitaneria di Porto di Siracusa e le suddette associazioni per fa nascere un Museo del Mare Provinciale con un itinerario turistico che, con tematiche diverse, inizi da Augusta, passi da Siracusa ed infine arrivi nel Borgo Marinaro di Marzamemi.

Mentre per Siracusa si è già in fase di allocazione espositiva dei suppellettili, ad Augusta all’interno della piccola sala della Chiesa di S. Andrea si possono già vedere diversi oggetti ben esposti, mentre a Marzamemi associazioni di volontari stanno lavorando per il futuro Museo del Mare Provinciale di Siracusa – Sezioni staccate di Marzamemi.

Nel Borgo Marinaro oltre a tutti i reperti della pesca e dei Mastri d’ascia del luogo verranno allocati due “scieri” (grandi barconi neri) dichiarati di interesse etno-antropologico, ultimi rimasti in Sicilia di quella che è stata la più importante Tonnara dell’Isola. “E, nella speranza che quei Barconi mal custoditi si mantengano integri in attesa di uno stagnante “contenzioso” che sta facendo sgretolare come il tabacco il legno nero di quelle secolari imbarcazioni, ci auguriamo di poter presto festeggiare la nascita di quell’agognato luogo che conterrà tutti i simboli della nostra storia marinara”, conclude Aliffi.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni