Ultime news

A Floridia un Consiglio comunale quasi tutto nuovo con uno dei sindaci più giovani d’Italia

La scarsa affluenza alle urne ha fatto sì che dopo appena un'ora dall'inizio dello scrutinio Carianni fosse già matematicamente eletto

L’elezione di Marco Carianni porta a Floridia molte aspettative e qualche novità. Intanto, oltre a essere il sindaco più giovane che la città abbia mai avuto, è anche il più giovane in Italia in un comune al di sopra dei 20mila abitanti.

La scarsa affluenza alle urne ha fatto sì che, dopo appena un’ora dall’inizio dello scrutinio, Carianni fosse già matematicamente eletto. Al voto, infatti, si sono recati solo in 8.768 degli oltre 20mila aventi diritto. Un’affluenza pari al 43,68% – in calo rispetto al primo turno – che ha dato la vittoria a Carianni con 5.002 voti (58,89%), contro i 3.492 di Burgio (41,11%).

Il giovane neo sindaco, che sarà proclamato giovedì al Palazzo Municipale mentre stasera ringrazierà gli elettori con una diretta Facebook alle 19, arriverà al Comune con un Consiglio quasi completamente rinnovato e che lascia fuori il candidato più votato – Enzo Di Mauro 492 voti – e il candidato sindaco arrivato secondo – Salvo Burgio – che non ha raggiunto il 20% di preferenze al primo turno di voto.

Fatta eccezione per Gaetano Vassallo, che a 45 anni è al terzo mandato consecutivo e il veterano del civico consesso, quindi, il resto dei consiglieri eletti è nuovo, o quasi, alla politica locale. Come lui solo l’ingegnere 56enne Milo Giarratana ha già fatto parte dell’amministrazione, sia in veste di consigliere comunale (quando sindaco era Orazio Scalorino) sia di assessore (nella Giunta Limoli).

Con loro due, tra gli scranni dell’Aula consiliare, siederanno presto tra le fila dell’opposizione anche Renzo Spada, classe 1975, operatore 118 e sindacalista, che con poco meno di 500 preferenze è il consigliere più votato e quindi quello che presiederà la prima seduta del Consiglio comunale; Luca Brunetti, 42 anni, militare dell’aeronautica di stanza a Sigonella; Marzia Scalora, avvocato di 35 anni, e il 52enne Antonello Sala, anche lui avvocato.

A formare la maggioranza esponenti dell’intero tessuto sociale ed economico della città, tra i 26 e i 63 anni: il più giovane è Giorgio Tata, imprenditore edile di 26 anni; la più anziana Marieve Paparella, 63 anni, dipendente comunale in pensione; con loro Salvatore Pappalardo, 41 anni, avvocato; Giusy Garofalo, classe 1983, lavoratore dipendente; Enzo Greco, operatore socio assistenziale di 41 anni; Concetto Mazzarella, operaio di 45 anni; Elena Leotta, classe 1991, addetta alle vendite; Gianluca Faraci, 38 anni, lavoratore dipendente, Davide Spadaro, medico 44enne, e Barbara Di Mauro, 38 anni, psicologa.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni