Una stagione “esagerata”, parafrasando Marco Messeri nel film “Tu la conosci Claudia” di Aldo, Giovanni e Giacomo, così si può definire il cartellone eventi al Teatro Greco. Anche Il Volo e Biagio Antonacci si aggiungono infatti agli altri nomi già presenti: Giorgia, Zucchero, Carmen Consoli, Negramaro (il 19, 21 e 22 luglio) e Massimo Ranieri (25 agosto). Quella del 2023, quindi, è forse la più importante stagione musicale dai tempi del Palalive di Fontane Bianche (privato) e dell’evento unico Mtv-Coca Cola, ma parliamo di circa 15 anni fa.
Anche in questo caso si parla di trattative in fase molto avanzata ma non ancora ufficializzate. Il calendario dei concerti estivi al teatro Greco di Siracusa diventa però in questo modo uno dei più importanti di tutta la Sicilia, con buona pace di quanti lamentano l’uso del teatro subito dopo la conclusione delle rappresentazioni classiche Inda.
“In questi anni si è sviluppata una fiorente economia legata al turismo – commenta soddisfatto il sindaco, Francesco Italia – che ha consentito a tante famiglie di uscire dalla marginalità e di avviare delle attività. A sostegno di questa economia è necessario che ci siano attività che animino e promuovano il territorio sotto il profilo degli spettacoli e della cultura, stiamo cercando di passare da un’economia basta sul polo industriale a una turistica. Lavoriamo su questa stagione già da novembre, si chiama programmazione e Siracusa lo merita”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo