Un viaggio nella Roma antica attraverso le parole delle donne. Venerdì 14 marzo 2025, alle 17:30, la sede siracusana dell’Università Kore ospita un nuovo appuntamento del ciclo Classiche Frequenze, organizzato dal Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione dell’Ateneo ennese.
Dopo la riflessione di Giulia Sissa (UCLA) sui generi nella storia e l’analisi di Giovanni Greco (Accademia d’arte drammatica di Roma) sulla messa in scena del corpo che soffre, l’attenzione si sposta ora sulle voci femminili nella letteratura latina.
Graziana Brescia (Università di Bari) e Mario Lentano (Università di Siena) guideranno il pubblico alla scoperta di ventuno figure che emergono dai testi antichi. Quale spazio occupavano le donne nella scrittura dell’epoca? Come sono state tramandate le loro parole e qual è il lascito nella cultura contemporanea? Al confine tra storia, storie e mito, si aprirà un confronto appassionante per riscoprire le protagoniste della Roma antica.
L’incontro sarà introdotto dalla prof.ssa Marinella Muscarà, direttrice del Dipartimento di Studi classici, linguistici e della formazione, e coordinato dalla prof.ssa Sonia Macrì, associata di Lingua e letteratura greca.
L’evento, che si terrà presso Palazzo Pupillo, in Ortigia, è aperto al pubblico con posti limitati. Per partecipare è richiesta la prenotazione via mail a sedesiracusa@unikore.it.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni