Ultime news

Alle feste Archimedee applausi per “Itaca es no un lugar” e “Home – Liberi di Ascoltarsi”

Cresce intanto l'attesa per il gran finale, sabato 5 luglio, con il Premio

Nell’incantevole scenario dell’Arena Maniace, con la brezza marina a dar sollievo dalla calura di luglio, applausi per il musical “Itaca es no un lugar” di Ariadna Simo con la compagnia di Tenerife. La storia di un viaggio, tra musica e danza, apprezzata anche dai tanti turisti presenti. E non è stato da meno “Home – Liberi di Ascoltarsi” di Jvan Bottaro, portato in scena dalla compagnia JB Dance Project. Ad introdurre la serata, Moreno Coccola. Per tutto il pomeriggio, laboratori didattici, giochi e performance diffuse in Ortigia.

Le Feste Archimedee di Siracusa entrano adesso nel vivo con “La Notte dei Talenti”, a cura di Mirella Furnari e Vincenzo Macario. Appuntamento questa sera (5 luglio) alle 21, sempre al Maniace, con ingresso gratuito. Sul palco, fedelmente allo spirito “arte e genio” del festival siracusano, si esibiranno giovani e talentuosi artisti aretusei che trovano applauso e consacrazione anche nella loro città. Alla “Notte dei Talenti” partecipano anche le etoiles Arianne Lafita Gonzalves e Vittorio Galloro ed il corpo di ballo Romae Capital Ballet di Antonio Desiderio (Lago dei Cigni). Conduce la serata Mimmo Contestabile.


Alle 19, intanto, proiezione del cortometraggio “Run” di Filippo Lupini con Riccardo Leonelli. A seguire dibattito moderato da Oriana Vella. Interverranno:il dirigente della Polizia Stradale di Siracusa, Francesco Giuffrida; il componente del Tavolo Tecnico Salute Mentale Ministero della Salute, Roberto Cafiso; la referente provinciale Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada, Deborah Lentini.

Cresce intanto l’attesa per il gran finale, sabato 5 luglio, con il Premio Feste Archimedee. Ad aprire lo spettacolo, alle 21 sul palco allestito all’Arena Maniace, sarà Tony Canto con una emozionante esibizione in cui lo accompagneranno i tre figli di 8, 10 e 12 anni.

Subito dopo sarà la volta dell’attesa Simona Molinari, per la prima volta in concerto a Siracusa. Raffinata voce del jazz-pop italiano, premiata anche all’European Jazz Expo, porta il suo stile elegante che ha incantato il pubblico internazionale. “Siracusa è una delle più belle città italiane. Sono venuta da turista in Ortigia, affascinante. E c’erano proprio in corso le Feste Archimedee. E adesso, eccomi sul palco delle Feste…”. Un curioso aneddoto, raccontato con la simpatia che contraddistingue Simona Molinari. “Porto al Maniace una produzione pensata proprio per le Feste Archimidee, con nuovi arrangiamenti”, rivela la due volte vincitrice della Targa Tenco (l’ultima nel 2024, come miglior interprete). Canterà anche di pace, tema quanto mai attuale, grazie a “Nu fil e voce”, tratto dal suo ultimo progetto Hasta siempre Mercedes.

“Dobbiamo pensare e preservare la pace, in ogni metro quadrato che ci circonda”, sottolinea Simona Molinari rifacendosi al brano firmato da Tony Bungaro. “La musica ci mette tutti in comunicazione con una dimensione realmente umana, quella delle emozioni. Vibriamo tutti alla stesse frequenze, anche se siamo tra sconosciuti”, sottolinea. Protagonista delle serata finale delle Feste Archimedee (5 luglio) sarà anche Mimì, vincitrice dell’ultima edizione di X-Factor. A lei sarà consegnato il Premio Feste Archimedee. Voce potente ed emozionante, sensibilità e presenza scenica: Mimì è pronta a conquistare anche Siracusa. Ospite speciale della serata sarà poi Francesca Bosco, la ballerina di Priolo Gargallo reduce dalla positiva esperienza ad Amici, il talent di Maria De Filippi. Conduce Naomi Moschitta. Spettacolo a cura di Claudio Iudicelli e Vincenzo Macario. L’ingresso è gratuito.

Per garantire a tutti una partecipazione comoda e rispettosa dell’ambiente, attivato un piano straordinario di mobilità urbana: parcheggi gratuiti in via Elorina e Von Platen; navette ogni 30 minuti da via Elorina al Ponte Umbertino (costo 1,20 euro, dalle 11 del 3 luglio); navette ogni 15 minuti dal Ponte Umbertino fino al Castello Maniace, attraversando Ortigia; fermate intermedie per i pullman in arrivo da via Von Platen; navette dedicate dalla zona dei Villini, facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione ferroviaria, con collegamenti diretti al Castello Maniace ogni 15 minuti.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni