Il Comune di Siracusa ha pubblicato sull’Albo pretorio l’integrazione al regolamento vigente per quanto riguarda le “apicalesse” e i velocipedi. Il servizio avrà carattere stagionale, dall’1 aprile al 31 ottobre, deve essere autorizzato e dovrà attenersi ad alcune condizioni: il rispetto un’area di sosta e di percorsi stabiliti; l’osservanza dei requisiti previsti per mezzi e i conducenti; l’affissione delle tariffe, in quattro lingue, all’esterno delle motocarrozzette e dei velocipedi. Per ottenere le autorizzazioni, gli interessati dovranno rispondere a un bando pubblico; il numero dei permessi viene stabilito ogni tre anni sulla base di un calcolo che tiene conto di alcuni parametri utilizzati da moltissime città turistiche italiane. Un terzo delle autorizzazioni andrà alle motocarrozzette e due terzi ai velocipedi.
L’Amministrazione Comunale può procedere alla revoca delle autorizzazioni rilasciate se al titolare mancano i requisiti di idoneità previsti dal Regolamento, quando perde i requisiti morali, quando risultano accertate irregolarità delle posizioni assicurative e previdenziali di dipendenti del titolare dell’autorizzazione o di sostituti a tempo determinato dei dipendenti medesimi; quando il titolare interrompe il servizio per un periodo superiore a 3 mesi continuativi senza giustificato motivo.
Stabiliti anche i percorsi. In Ortigia i mezzi dovranno stazionare in via Rodi (parcheggio Molo S. Antonio) e potranno percorrere Via Malta, Ponte S. Lucia, Via dei Mille, Viale Mazzini, Via Ruggero Settimo, Passeggio Aretusa. Zona fermata per piazza Duomo e dintorni, Largo Aretusa, Via Castello Maniace, Via Gaetano Abela, Lungomare Ortigia, Largo della Gancia, Via Eolo, Via Nizza, Belvedere San Giacomo, Via dei Tolomei, Via Mastrarua, Lungomare di Levante Elio Vittorini, Riva Nazario Sauro – Zona sosta Tempio di Apollo e dintorni, Via del Forte Casanova, Riva della Posta, Ponte Umbertino, Corso Umberto, Via Perasso, Via Bengasi, Via Rodi
Il percorso previsto per le altre aree turistiche è il seguente: Stazionamento Via Rodi (parcheggio Molo S. Antonio), Via Sen. G. Maieli, Corso Umberto, Viale Regina Margherita, Via Dell’Arsenale, Viale Armando Diaz, Largo Gilippo, Viale Luigi Cadorna incrocio Viale Teocrito con alternative: a sinistra Dir. Parco Archeologico Neapolis, – Viale Teocrito, Viale Augusto, Via F. Saverio Cavallari, Viale Paolo Orsi, Corso Gelone, Viale Teocrito, Viale Luigi Cadorna, Piazza Euripide, Via Epicarmo, Via Re Ierone II, Largo Gilippo, Viale Armando Diaz, Via Vincenzo Gioberti, Via A. Rizza, Via G. B. Perasso, Via Bengasi, Via Rodi.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo