Ultime news

Assetti organizzativi e crescita sostenibile: imprese a confronto a Siracusa

L’appuntamento è stato utile per fare un focus sulla responsabilità di amministratori e sindaci, oltre ad approfondire gli aspetti della governance, i rapporti tra gli organi societari, le ricadute sulla gestione del personale e l’applicazione pratica di un assetto societario correttamente organizzato

Il convegno in Camera di Commercio sugli adeguati assetti organizzativi

Un convegno partecipato e denso di spunti quello svoltosi oggi alla Camera di Commercio di Siracusa, promosso da Aidc Siracusa, Ordine dei Dottori Commercialisti, Confindustria Siracusa e AGI Sicilia, per approfondire il tema degli adeguati assetti organizzativi nelle imprese, tra obblighi normativi e opportunità di crescita sostenibile.

L’appuntamento è stato utile per fare un focus sulla responsabilità di amministratori e sindaci, oltre ad approfondire gli aspetti della governance, i rapporti tra gli organi societari, le ricadute sulla gestione del personale e l’applicazione pratica di un assetto societario correttamente organizzato.

I relatori hanno evidenziato come dotarsi di assetti organizzativi adeguati non sia solo un obbligo normativo (ai sensi del Codice Civile e del Codice della Crisi), ma soprattutto un’opportunità per le imprese di crescere in modo sostenibile e competitivo.

Uno degli errori più frequenti è la riluttanza da parte delle imprese, soprattutto le più piccole, a investire in organizzazione interna, per carenza di risorse o di consapevolezza. Tuttavia, si registra un’evoluzione culturale positiva, spinta anche dai principi ESG (Environmental, Social, Governance), sempre più centrali nelle strategie aziendali.

Il convegno ha posto l’accento sulla necessità di guardare dentro l’azienda, oltre che all’esterno. Comprendere le dinamiche interne, valorizzare le competenze esistenti e strutturarsi per prevenire le crisi è essenziale.

Accanto all’organizzazione formale, è stata sottolineata l’importanza della cultura aziendale e della leadership, fondamentali per tradurre in pratica i modelli e i sistemi adottati, assicurando continuità e resilienza aziendale anche in caso di cambi generazionali o transizioni.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni