No, non si tratta di itinerari a sfondo esotico, il birdwatching è l’osservazione a distanza degli uccelli nel loro habitat ed è possibile osservarli nelle zone umide della riserva naturalistica di Vendicari che, in occasione del passo degli uccelli migratori, è uno degli itinerari proposti per domenica 15 dal Corpo Forestale.
Una domenica all’aria aperta, tra i colori dell’autunno ed il primo fresco della stagione, da spendere nella zona sud, tra il blu del mare e del cielo, fra i profumi delle piante aromatiche ed il verde della macchia mediterranea, il Progetto “Vivi Natura” regala domani una passeggiata guidata alla Riserva Faunistica.
Questa è forse la stagione più bella per fare un po’ di moto all’aria aperta – famiglia al seguito, colazione a sacco e scarpe da trekking – e scoprire o riscoprire la Torre di Vendicari, il Castello svevo-Aragonese, lo stabilimento ellenistico per la lavorazione del tonno, le case dei pescatori ma soprattutto per essere in contatto diretto con la natura.
La riserva è uno scrigno dalle tante meraviglie: è sosta, nelle abitudini migratorie di numerose specie di uccelli, l’ ultima tappa prima di affrontare il mare aperto del Canale di Sicilia, l’ultima fatica per giungere sulle coste dell’Africa.
Le migrazioni che portano ogni autunno e primavera milioni di uccelli acquatici dalle regioni nordiche verso le zone di svernamento e nidificazione, interessano la Sicilia che rappresenta un punto nevralgico nelle rotte migratorie di molte specie. Le destinazioni degli uccelli che transitano in Sicilia sono in particolare le grandi zone umide della Tunisia: Vendicari si trova in una posizione strategica lungo questa rotta, ultimo lembo di terra con le caratteristiche appropriate prima del definitivo balzo di 350 km fino alle coste africane.
La Riserva Naturale Orientata è anche un’importante testimonianza archeologica ed antropologica e che, per l’occasione, sarà oggetto domani di percorsi guidati con il supporto delle associazioni ambientalistiche e con la collaborazione dell’Ente Fauna Siciliana, il tutto sotto l’occhio attento del Corpo Forestale.
Il progetto, completamente gratuito per l’utenza, prevede anche un secondo appuntamento nel Bosco Contessa di Buscemi per domenica 29 .
Poi un “fermo” invernale ed una ripresa nella prossima stagione primaverile.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni