Ieri pomeriggio alle 18.00, il Presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo ha fatto visita nella città di Siracusa, in gran segreto. Lombardo si è incontrato con Garozzo, ex amministratore delegato Erg (propio ieri ha rassegnato le dimissioni) e con Bivona, dirigente relazioni esterne.
Il colloquio è stato concordato per fare il punto della situazione sul nuovo rigassificatore che sorgerà a Siracusa nella zona adesso interessata dal petrolchimico. Un appuntamento tecnico per stabilire luogo, e altri dettagli tecnici, quindi non solo un sopralluogo di routine.
Attendiamo comunicazioni ufficiali su nuovi sviluppi.
Vediamo nel dettaglio cosa è un rigassificatore: E’ un impianto che permette di riportare lo stato fisico di un fluido, che in natura si presenta sotto forma di gas, dallo stato liquido a quello aeriforme. L’impianto non è da confondersi invece con il gassificatore, che ha tutt’altre funzioni. I più noti impianti di questo tipo sono i rigassificatori GNL, utilizzati nel ciclo di trasporto del gas naturale.
Normalmente la liquefazione di un gas viene condotta per agevolarne il trasporto in serbatoi, riducendone il volume. Tale sistema viene in particolare adottato in occasione del trasporto marittimo di gas industriali come metano, GNL, etilene, GPL, ammoniaca ed altri derivati del petrolio. Il trasporto avviene in condizioni criogeniche o di debole pressurizzazione.
La rigassificazione viene realizzata negli impianti di destinazione attraverso l’innalzamento della temperatura e l’espansione del gas in impianti la cui complessità dipende dalle condizioni di temperatura raggiunte per ottenere la fase liquida.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni