Il Presidente della Provincia di Siracusa On. Nicola Bono fa partire la Cabina di Regia sul Turismo chiamando a collaborare i soggetti pubblici e privati che operano ed intendono operare su questo settore e per il suo organico rilancio.
La riunione di sindaci ed operatori, convocata da Bono, si è svolta stamani nelle sede provinciale di via Malta, alla presenza del vice presidente della Regione ed assessore al Turismo On.le Giambattista Bufardeci, del sovrintendente ai Beni Culturali ed Ambientali Mariella Muti, del presidente di Confindustria Alvaro Di Stefano.
Per Bono “occorre individuare finalmente metodi e strumenti per fare sistema nel turismo, sapendo che le risorse pubbliche sono ormai alquanto scarse e che occorre dare un significativo ruolo ai privati, evitando sovrapposizioni negli eventi che vengono proposti ma individuando momenti di sinergia per proporre al mercato un Pacchetto Siracusa che tenga conto delle nostre grandi risorse ambientali e culturali come anche dei cosidetti siti minori di cui è disseminato il nostro territorio”
Per Bono è necessario superare la confusione, la sovrapposizione di proposte, la polverizzazione di risorse e, nell’attesa che la Cabina di Regia avvii il suo funzionamento operativo, “preparare, intanto, una proposta unitaria per la BIT di Milano come anche un calendario di eventi per la prossima stagione estiva. Eventi non ripetitivi e senza una propria filosofia, ma un progetto che abbia una logica culturale e una valenza turistica che consenta anche una misurazione dei risultati“.
Bono ha ricordato che entro novembre sarà completata la liquidazione dell’APIT e che la Provincia sta organizzando appositi uffici per far fronte alla nuova sfida del turismo, mentre in sede di Unione delle Province (UPI) le province meridionali hanno creato un gruppo di lavoro per mettere in rete le aree con siti Unesco di cui Bono è il coordinatore.nCome anche occorrerà cogliere l’occasione della realizzazione di una prossima emanazione di una misura europea specifica nel campo turistico.
L’assessore regionale al Turismo Bufardeci ha convenuto sulla realizzazione di un “Pacchetto Siracusa”, superando i campanilismi locali come anche è da superare la logica delle lamentele per passare a quella delle proposte operative.
Il Sovrintendente Muti ha ricordato la scarsità di risorse oggi disponibili per la valorizzazione delle aree archeologiche e i beni culturali per i quali occorre anche realizzare infrastrutture come segnaletica e vie di accesso. “Tutto ciò – ha detto – in una massima coesione fra pubblico e privato”.
Il Presidente di Confindustria Alvaro Di Stefano ha ipotizzato la utilizzazione di uno strumento specifico per la gestione delle politiche turistiche, e ciò attraverso strumenti già esistenti o istituendone uno ex novo.
Altri amministratori e operatori del turismo hanno convenuto sulla realizzazione della Cabina di Regia come anche sulla individuazione di una via alla promozione turistica che passa per la qualità e non per il turismo di massa sul quale non siamo concorrenziali rispetto ad altre aree del Mediterraneo.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni