Non si tratta di una nuova rubrica in rosa, ne di un’agenzia matrimoniale. Bonomo difende gli interessi delle giovani coppie in difficoltà economiche, cosciente che uno dei motivi per i quali oggi non si tende facilmente a “fare coppia” e a metter su famiglia, è la precarietà in senso lato che questa società offre loro.
“Molte coppie hanno davanti a loro un futuro incerto perché manca il lavoro stabile, – si esprime l’on. Mario Bonomo, deputato regionale del Partito Democratico- manca un tetto sotto il quale mettere su famiglia, mancano servizi pubblici adeguati alle esigenze di coppie nei quali entrambi i coniugi devono avere un’occupazione, spesso solo precaria, per arrivare alla quarta settimana. Sembra incredibile, ma sta prendendo corpo un fenomeno che non esito a definire “precarizzazione” dell’amore stesso causato da questo clima di diffusa incertezza nel quale siamo tutti immersi: ed è il dato più triste. Ai nostri figli rischiamo di lasciare, se non invertiamo la tendenza, un domani fatto solo di precarietà. Ad ogni livello”.
Una mozione all’Assemblea Regionale Siciliana per sollecitare il Governo, ed in special modo l’assessore ai lavori pubblici, perché emani il decreto necessario per sbloccare la stipula delle convenzioni con gli istituti di credito per la concessione di mutui ventennali per gli interventi di recupero degli edifici nei centri storici con l’assunzione, da parte della Regione stessa, degli interessi per le coppie senza una prima casa.
La mozione è stata presentata dallo stesso on. Bonomo, che ha anche rilevato come “su questa vicenda il Governo regionale sia in pauroso ed inammissibile ritardo. La stessa legge, che risale al febbraio di quest’anno, prevede che entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore l’assessore regionale per i lavori pubblici determini, con proprio decreto, criteri e modalità di accesso ai benefici previsti.
Ed in effetti, facendo un calcolo anche solo approssimativo, da allora di giorni non ne sono passati solo novanta bensì quasi 250 e di questo provvedimento essenziale, senza il quale la legge emanata è rimasta sostanzialmente “vuota”, non si sa ancora molto.
“L’importanza di dare piena e concreta attuazione alla legge è sotto gli occhi di tutti. A maggior ragione in un territorio come quello di Siracusa che presenta aree di potenziale intervento assai vaste, e non mi riferisco solo a quelle del centro storico per antonomasia come Ortigia ma anche alla Borgata e ad altre zone decentrate che potrebbero avere nuovo impulso.
L’onorevole Bonomo perora con forza tale provvedimento, poichè esso consentirebbe anche un concreto sostegno alle coppie che stanno mettendo su casa. E, probabilmente, è proprio questo l’aspetto più delicato dell’intera vicenda sul quale si scaricano le principali conseguenze negative dell’inattività del Governo regionale.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni