Ultime news

Canicattini: Iniziati i Lavori di Bonifica delle Discariche Abusive sulla Mare-Monti

Hanno preso il via, ad opera della Provincia Regionale di Siracusa, i lavori di bonifica delle discariche abusive e pericolose lungo la Maremonti attorno al centro abitato di Canicattini Bagni, in particolare all’incrocio di Contrada Cozzo Guardiole che si innesta sulla provinciale per Contrada Bosco di Sopra, così come stabilito nel corso del sopralluogo dello scorso 19 novembre dei tecnici e dell’assessore provinciale all’Ambiente, Enzo Reale, su richiesta del consigliere provinciale canicattinese Gaetano Amenta.

Secondo quanto riferisce il Comune, squadre di operai della società “Siracusa Risorse” nella mattinata di ieri hanno raccolto i cumuli di rifiuti da mesi giacevano all’incrocio di Cozzo Guardiole, degradando così il territorio, mentre altre squadre hanno iniziato a decespugliare in modo da rendere visibile l’area, e la segnaletica ormai ricoperta dai rovi.

La pulitura e la bonifica dell’incrocio, così come delle altre discariche che persistono sulla stessa provinciale, si è resa necessaria ed urgente oltre che per la salvaguardia del sito, anche per garantire i livelli di sicurezza nella zona, diventata ormai ricettacolo di ogni rifiuti, persino quelli speciali come l’eternit.

“I lavori di oggi non erano più rinviabili nello svincolo di Cozzo Guardiole, sulla Maremonti – ha dichiarato il consigliere Gaetano Amenta – così come sulla provinciale di Contrada Bosco di Sopra, e ringrazio l’assessore Enzo Reale, l’ingegnere Morello e tutto l’apparato, per la disponibilità e l’immediatezza del loro intervento. La sicurezza delle strade è importante, per questo in Consiglio provinciale io e gli altri miei colleghi, abbiamo condotto battaglie per avere più finanziamenti che mettessero in sicurezza un arteria come la Maremonti, teatro di incidenti mortali. Alla luce di ciò verrà realizzata una rotatoria all’ingresso di Canicattini, per salvaguardare quanti transitano per l’unica strada di collegamento tra Siracusa e la zona montana. La rotatoria, vuole essere un primo intervento di messa in sicurezza per far ridurre la velocità, soprattutto, in prossimità del centro abi-tato, ma non sarà l’unico che attueremo sulla Maremonti e sulle altre strade della zona”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni