In tendenza

Carenza di pediatri e medici di famiglia: lo “stato di salute” della Sanità in provincia di Siracusa nell’intervista con Carlo Gilistro

Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle ha analizzato a 360° le difficoltà che oggi sta affrontando la sanità siracusana, sia quella di prossimità (medici di base e pediatri), sia quella ospedaliera

Un occhio attento sulla sanità siracusana, ma anche un giudizio obiettivo sul fatto che i problemi attuali non siano nati oggi e che la soluzione definitiva non si potrà avere domani. Carlo Gilistro, intervistato questa mattina ai nostri microfoni, è un fiume in piena ricco di entusiasmo.

Il deputato regionale del Movimento 5 Stelle ha analizzato a 360° le difficoltà che oggi sta affrontando la sanità siracusana, sia quella di prossimità (medici di base e pediatri), sia quella ospedaliera, spiegando il grande lavoro che lo stesso parlamentare sta portando avanti all’Ars. Si va dal recente Ddl incardinato per trovare una soluzione nell’immediato alla carenza di medici e pediatri nel territorio siciliano, alla volontà di aprire in tempi brevi gli ospedali (o case) di comunità che fungeranno da interfaccia tra il medico di famiglia, pronto soccorso ospedaliero e paziente.

Altra proposta che si vuole portare avanti è quella delle telemedicina. Il parlamentare pentastellato ha poi aperto una breve parentesi sullo stato dell’arte dei lavori nella nuova caserma alla Pizzuta dei Vigili del Fuoco, affermando come i problemi burocratici (accatastamento di una cabina elettrica e passaggio della struttura dalla Regione al Ministero) siano ormai acqua passata e che ottobre potrebbe finalmente essere il mese giusto per aprire il nuovo Comando.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni