Due giorni di eventi ed iniziative che avranno come protagonista la bicicletta. E’ ormai tutto pronto per il “Trofeo Pantalica” di ciclismo valido per l’assegnazione dei titoli di campioni regionali Uisp.
La gara, una gran fondo, è organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica “Elettro system Siracusa” in collaborazione con il comitato regionale della Uisp, presieduto da Enrico Caracò e l’assessorato regionale allo Sport, Turismo e Spettacolo, e si svolgerà sabato 13 e domenica 14 settembre. A presentarla, questa mattina nei locali dell’Hotel Relax in viale Epipoli, c’erano oltre a Caracò, il presidente dell’Elettro system Siracusa, Francesco Pizzo, il deputato regionale del Partito democratico, Mario Bonomo, il direttore del Carrefour, Gerardo Romano ed il vicepresidente della Federcoltivatori, Giuseppe Di Pietro.
“Ci attendiamo una grande partecipazione di atleti provenienti da tutta la regione – ha spiegato Pizzo –. E’ un modo per rilanciare il ciclismo, il nostro territorio ed avvicinare i giovani a questo sport”. “Questa manifestazione – ha aggiunto Caracò – è il punto di arrivo di un’intensa attività. Noi speriamo di poter far tornare nel nostro territorio il ciclismo di un certo livello”.
Il sogno, ribadito anche da Bonomo, che ha sottolineato come “l’attività portata avanti dall’Elettro system abbia anche una valenza sociale per i tanti giovani che allontana dalla strada e per la capacità di penetrare nelle fasce più deboli”, è quella di far “tornare in vita” il trofeo Pantalica per i professionisti. “Anche se siamo ancora nella fase embrionale – ha detto Bonomo – speriamo di riuscire a riportare in auge un trofeo che ha una grande storia”. Il momento clou della manifestazione sarà proprio la competizione agonistica che vedrà oltre 300 ciclisti sfidarsi in un percorso lungo 113 chilometri. Un tracciato molto ondulato tra le bellezze della Valle dell’Anapo e di Pantalica.
Due le asperità principali, il gran premio della montagna, dopo 48 chilometri dalla partenza, all’altezza del bivio per Cassaro, e la salita che probabilmente deciderà le sorti della gara, la salita Giambra, lunga oltre 5 chilometri e con pendenze superiori al 12 per cento. I ciclisti sono stati divisi in sei categorie, dalla A alla F, in base all’età. Partenza alle 9 nel parcheggio del Carrefour mentre l’arrivo sarà sempre nella strada per Canicattini. Il centro commerciale di Contrada Necropoli del Fusco sarà la “cornice” dei numerosi eventi collaterali legati alla gara ciclistica.
Tra sabato e domenica sono previste mostre di pittura e di foto, concorsi di bellezza e di poesie. Tutte con un unico comun denominatore: la bici. “Lo scopo principale – ha dichiarato il direttore del Carrefour – è rivalutare il territorio. E queste iniziative sono certamente un buon viatico”. E’ così che ci sarà “Miss bellezza carrefour in bicicletta” per tutte le donne che vorranno farsi fotografare sulla bici. Per la vincitrice in palio un viaggio. “Abbiamo anche previsto – aggiunge Pizzo – con la collaborazione del corpo della polizia municipale percorsi per i più piccoli che sotto la guida di un vigile urbano potranno imparare le regole più elementari di educazione stradale”.
Per gli artisti ci sarà la “Mostra di pittura”, con i ragazzi del liceo artistico che realizzeranno dei quadri, “Guarda che bici”, con la premiazione della foto più bella e “Cos’è per te la bici” che riguarderà invece la presentazione di frasi o poesie dedicate alla bici.
I bambini potranno realizzare dei disegni che ritraggono la bici in città, evento curato da “Baby palace”, mentre chi volesse potrà cimentarsi per un minuto su una spin bike e puntare a vincere il premio in palio per chi, in 60 secondi, percorrerà la distanza più ampia. Spazio anche per i prodotti tipici, con la Federcoltivatori, presieduta da Nino Gozzo, che allestirà degli stand per la degustazione dei prodotti locali. Per finire, domenica 14 settembre è in programma anche la “Passeggiata ecologica a Pantalica” che partirà sempre dal parcheggio superiore del Carrefour e si dirigerà a Ferla per poi raggiungere Pantalica e fare ritorno in città.
A curare l’iniziativa saranno la Pro loco di Ferla ed il “Mountain bike club Siracusa”, presieduto da Massimo Geraci. Le premiazioni di tutte le manifestazioni previste durante la due giorni, sono in programma a partire dalle 15,30 nel centro commerciale Carrefour.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni