In studio con il sindaco di Canicattini Paolo Amenta, presidente Anci Sicilia

In studio con il sindaco di Canicattini Paolo Amenta, presidente Anci Sicilia

In tendenza

“Cocciu D’Amuri” di Lello Analfino adesso si studia a scuola

Un progetto che punta a valorizzare le origini e quindi il dialetto della Sicilia

“Affaccia beddra e senti sta canzuni”, un brano che da adesso sarà studiato tra i banchi di scuola. È la meravigliosa Cocciu d’Amuri, colonna sonora del film “Andiamo a quel paese” di Ficarra e Picone e scritta da Lello Analfino, frontman della band dei Tinturia. Il pezzo è diventato oggetto di studio per gli alunni dell’istituto comprensivo “S. Alessandra” di Rosolini, in provincia di Siracusa. Un progetto della professoressa di lettere, Simona Bordonaro, che punta a valorizzare le origini e quindi il dialetto della Sicilia.

Il riferimento a Eneide di Virgilio
“Sangu miu!”, cioè mio sangue, è una delle affermazioni con cui, nella lingua siciliana, si esprime attaccamento ad una persona. Nell’Eneide di Virgilio un verso recita “O sanguis meus”, che letteralmente si traduce: “Oh mio sangue”. Questa locuzione rende il legame affettivo che proviene da un legame più intrinseco, profondo ed indissolubile: il legame di sangue. Ecco quindi da dove proviene la locuzione siciliana.

Il testo della canzone Cocciu d’amuri
Affaccia, beddra, e senti sta canzuni

La cantu sulu a tia, cocciu d’amuri

Lu sangu mi fa vuddriri nn’e vini

Si nun ti viu, mi veni di muriri

Affaccia, beddra, ca si tu a canzuni

E iu ca annanzi a vui scordu i duluri

Li peni sunnu duci

Si tu mi duni a paci

Iu vogliu stari sempri allatu ‘e tia

Vitti nell’occhi toi du stiddri

Ca lucinu mmezz’e capiddri

Fila di ferru e zuccaru

La facci, una bannera

Unni cci batti u suli, suli di primavera

Pi mia, tu si na ddia sicana

Ca quannu arridi, u tempu acchiana

Iu vegnu appressu a tia, sciuri di puisia

Ca fa puisiari u munnu sanu

Iu vegnu appressu a tia, sciuri di puisia

Ca fa puisiari u munnu sanu

 

Traduzione

Affacciati, bella, e senti questa canzone

La canto solo a te, bacca d’amore

Mi fai bollire il sangue nelle vene

Se non ti vedo, mi viene di morire

Affacciati, bella, che sei tu la canzone

E io dinanzi a voi dimentico i dolori

Le pene sono dolci

Se tu mi dai pace

Io voglio stare sempre accanto a te

Vidi due stelle nei tuoi occhi

Che luccicano in mezzo ai capelli

Fili di ferro e zucchero

La faccia, una bandiera

Dove batte il sole, sole di primavera

Per me, tu sei una dea sicana

Che quando ride, il tempo migliora

Io vado dietro a te, fiore di poesia

Che fa poetare il mondo intero

Io vado dietro a te, fiore di poesia

Che fa poetare il mondo intero


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo