Ultime news

Comune Noto: Indetta Gara per Affidamento Servizi assistenza e ricreativo-culturali per Disabili

E’ stata indetta dal Comune di Noto la gara per l’affidamento, per 7 mesi, del servizio di “Trasporto, Assistenza e Interventi socio-educativi, Assistenza Domiciliare, Attività Ricreativo-culturali” in favore delle Persone Diversamente Abili, il cui termine per la presentazione delle offerte è stato fissato al prossimo 15 gennaio 2010.

Il servizio, che sarà attuato all’esterno, a domicilio e al Centro P.D.A., prevede:


1.TRASPORTO:
Con accompagnamento dell’alunno disabile, e assistenza, dal proprio domicilio a scuola e viceversa, sul mezzo di trasporto messo a disposizione dal Comune, aiutandolo nelle operazioni di salita e di discesa, manovrando ed utilizzando l’idonea attrezzatura di cui è dotato l’automezzo. Assistenza durante il tragitto, accompagnamento in classe, etc.;
Con accompagnamento dei Disabili, e assistenza, per partecipare alle attività ricreativo/culturali, del tempo libero e di vita associativa che si svolgeranno presso il Centro P.d.A., che all’esterno (Territorio Com.le e non), per sottoporsi a terapie riabilitative, partecipare ad eventi, progetti, ecc..; su indicazione dell’ufficio competente;

2. ASSISTENZA e TEMPO LIBERO:
Assicurare alle Persone Diversamente Abili, durante l’attuazione dei servizi e delle varie attività, qualsivoglia prestazione necessaria all’esecuzione degli atti vitali ivi compresi l’andare in bagno, l’eventuale pulizia e l’igiene intima (cambio pannolino, etc.); l’assistenza e l’aiuto nel consumare merenda/pasti (nelle att. esterne); l’assistenza ed il sostegno, anche per la mobilità e l’autonomia, durante l’attuazione delle varie attività, educative, ricreativo-culturali e del tempo libero, ecc., interne ed esterne al Centro P.D.A.;


3. ASSISTENZA DOMICILIARE:
Attuazione di progetti personalizzati ed interventi di socializzazione, educazione per l’autonomia e la comunicazione, conoscenze del sé e del proprio corpo, deambulazione, conoscenza territoriale, ecc.;

4. ASSISTENZA per l’AUTONOMIA e la COMUNICAZIONE nelle scuole dell’obbligo:
Assicurare tutta l’assistenza necessaria per un’effettiva integrazione scolastica e sociale degli alunni in situazione di handicap, attraverso la collaborazione con l’insegnante ed il personale della scuola, al fine della partecipazione degli stessi a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative, previste dal P.O.F. Garantire altresì, l’accompagnamento degli alunni nelle uscite e nelle attività d’istruzione programmate dalla scuola, (previa autorizzazione dell’Ufficio Com.le competente), attuando le azioni e le strategie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi prefissati nell’ambito dell’autonomia personale e della fruizione e conoscenza del territorio;


5. ASSISTENZA EDUCATIVA DOMICILIARE:
Attività domiciliare di sostegno socio-educativo, scolastico, lavorativo, pedagogico e socio-affettivo, per le attività ludiche, ecc.;
Attività ed interventi extradomiciliari, ludiche e sportive, di socializzazione ed integrazione, di orientamento e conoscenza del territorio;
Interventi nella scuola: monitoraggio, integrazione e partecipazione scolastica, collaborazione con insegnanti, mediazione famiglia/scuola, ecc.;
Intervento lavorativo: rapporti datore lavoro e mediazione con l’ambiente lavorativo, accompagnamento, orientamento ed accompagnamento del disabile;

6. COLLABORAZIONE/SUPPORTO:
Per l’attuazione di Progetti e attività ricreativo-culturali e del tempo libero, anche nel caso in cui, queste siano espletate da Altri Enti e/o Ass.ni, in convenzione con il Comune di Noto;
L’Assistente alle P.d.A., impegnato nel servizio, anche se prioritariamente si occuperà dell’assistenza diretta del Disabile, espleterà la propria attività in favore di tutti i Soci del Centro P.d.A. e, collaborerà nella realizzazione dei Progetti con le altre fig.re Prof.li coinvolte;


7. Progetto: ”Trasporto e Tempo Libero” – III^ Annualità – I° PDZ:
La promozione della qualità della vita si realizza nel riconoscimento delle differenze e nella creazione di uno spazio sociale condiviso. La prospettiva di una piena ed effettiva integrazione sociale delle persone diversamente abili è da correlare anche alle effettive possibilità che hanno quando decidono di muoversi nella città per soddisfare le proprie esigenze sociali e familiari.
Scopo dell’intervento sarà pertanto quello di favorire la mobilità delle persone diversamente abili e la fruizione dei servizi e delle opportunità offerte dalla nella città. Un sostegno concreto ai disabili per lo svolgimento di una vita maggiormente indipendente; di accompagnamento per le attività lavoro, studio, tempo libero (anche per la frequenza del Centro d’incontro), cure mediche, ecc.

Il servizio è rivolto alle persone diversamente abili con handicap sia fisico che mentale. Il bando della gara e i modelli allegati sono pubblicati sul sito internet del Comune www.comune.noto.sr.it .



© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni