Ultime news

Conclusa la Regata storica dei quartieri di Siracusa: Vince Ortigia

Guarda La Galleria Fotografica Del Palio

Si è conclusa domenica pomeriggio la Regata dei quartieri storici di Siracusa. Per tre giorni, l’evento ha occupato parte dell’agenda aretusea, presentando una manifestazione intrisa di tradizione siciliana, anzi specificatamente siracusana.

Acradina, Epipolis, Neapolis, Ortigia e Tyche hanno “rimesso in moto” i loro originali “buzzetti” per varcare le acque nostrane in una gara in mare tutta aretusea.

La sfida ha visto vincere: Primo Ortigia, Marco Farina, Luca Sapienza, Antonio Quercioli, Alessandro Liistro e Emma Quercioli;

 

 


Secondo Tiche,
Andrea Sardone, Sergio Chessari, Marco Ferreri, Marco Oddo e Santino Marsala;

 

 

 

 

 

Terzo Akradina, Gianmarco Guglielmino, Lorenzo Agnello, Giuseppe D’Urso, Francesco Moscuzza e Giuseppe Garofalo;

 

 

 

 

 

Quarto Epipoli, Gianluca Ferreri, Ivan La Rosa, Dario Gerone, Elio Xibilia e Giuseppe Pellizzeri;

Quinto Neapolis, Pippo Farina, Danilo Gambuzza, Massimo Patania, Pippo Guarnotta e Corrado Santoro.


“Mi congratulo con l’equipaggio vincitore della regata
di oggi ha detto il sindaco Roberto Visentin – e desidero esprimere il mio compiacimento per l’ampia partecipazione di pubblico nel corso dei tre giorni della manifestazione. Considero questa una delle iniziative di punta per la promozione della città, perché è legata al mare, una risorsa dalla quale Siracusa, per la sua storia e la sua posizione geografica, non può prescindere”.

Questa seconda edizione ha riscosso il successo atteso. Un’organizzazione degna di lode ha reso la manifestazione gradevole anche a chi, non interessato particolarmente a questo genere di iniziative, si è ritrovato nel centro storico, attorniato da movimento e caos. Le esibizioni e le esposizioni di stand dei sapori tipici della nostra terra hanno raccolto i consensi di buona parte della popolazione.

“Ci stiamo, dunque, sforzando di portare avanti un’operazione anche culturale – ha continuato Visentin nella quale la “Regata dei quartieri storici”, organizzata con nuovo ed encomiabile slancio dell’associazione “Il gozzo di Marika”, si inserisce in una linea di coerenza. La manifestazione ha nella competizione il suo momento di maggiore coinvolgimento emotivo, ma ha la sua forza nella riscoperta delle tradizioni legate al mare, dei mestieri, della cucina, nella riproposizione del “buzzettu”, la tipica barca da pesca siracusana che si sta realizzando secondo antichi criteri custoditi dai pochissimi calafatari rimasti”.
 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni