Ultime news

Conclusa la X Edizione del Festival Tonino Accolla – Euromed 2025

Il Festival, con la direzione artistica di Stefania Altavilla, affiancata da Carola Mandalari e Lorenzo Accolla, ha superato ogni aspettativa

Si è calato il sipario sulla X Edizione del Festival Tonino Accolla – Euromed 2025, un evento che, dal 26 al 29 giugno, ha trasformato l’ex Caserma Cassonello di Noto e Piazza Minerva a Siracusa in un vibrante omaggio al leggendario doppiatore italiano Tonino Accolla.

Il Festival, con la direzione artistica di Stefania Altavilla, affiancata da Carola Mandalari e Lorenzo Accolla, ha superato ogni aspettativa, confermandosi un tributo sentito e partecipato a una delle voci più iconiche del panorama artistico italiano, accogliendo un pubblico numeroso ed entusiasta per tutte e quattro le giornate. Motore delle due serate di contest live a Siracusa sono stati gli instancabili e poliedrici artisti Maurizio Merluzzo e Riccardo Suarez.


L’edizione 2025 ha preso il via a Noto con una serata inaugurale esilarante, un connubio perfetto tra cinema, musica e parole. Stefania Altavilla, Santi Tomaselli, il sindaco di Noto Corrado Figura e Giovanni Musso di IREM hanno accolto il pubblico, guidato in un viaggio multisensoriale dal cortometraggio “Cinema & Cibo” di Adriano Pintaldi.

Un riconoscimento è stato conferito a Giovanni Musso per l’impegno profuso nella cultura e nel sociale.
Durante la serata di apertura è stata annunciata ufficialmente l’assegnazione a Laura Delli Colli, da parte della giuria (presieduta dal critico d’arte Marco Eugenio Di Giandomenico), del Premio Promozione Cinema (I edizione), dedicato ad Adriano Pintaldi e presieduto dal regista Pupi Avati (presidente d’onore). È stato inoltre annunciato che la relativa cerimonia di premiazione si terrà in Parlamento, a Roma, nell’autunno del corrente anno.

Un riconoscimento speciale è stato tributato alla barboncina Wally Taylor, vincitrice del Palm Dog a Cannes 2019, seguito da un omaggio musicale a Hans Zimmer eseguito dal Quartetto Montalbano.

Il 27 giugno, a Siracusa, in Piazza Minerva, la giornata è stata interamente dedicata al mondo del doppiaggio, con la partecipazione di alcuni dei più grandi professionisti del settore. Fabrizio Pucci, Alessandro e Federico Campaiola, Benedetta Degli Innocenti e Francesca Manicone hanno incantato il pubblico con interviste, premiazioni e sessioni di doppiaggio dal vivo, prestando la voce a scene iconiche da film come Codice d’onore, Oppenheimer, Piccole donne, Wolverine, Ace Ventura, Io, me & Irene, Romeo + Giulietta e Harry, ti presento Sally.
Fabrizio Pucci è stato insignito del Premio Tonino Accolla alla Carriera da Giovanni Musso di IREM, mentre Alessandro Campaiola, Benedetta Degli Innocenti, Federico Campaiola e Francesca Manicone hanno ricevuto il Premio Eccellenza, realizzato da Stefania Midolo.

Dopo due intensi momenti musicali del Quartetto Montalbano, l’attrice siciliana Lucia Sardo ha eseguito una performance esilarante e Alex Poli (attore, doppiatore e storica voce di RTL 102.5 e Mediaset), insignito dal Festival di un riconoscimento per la sua carriera, ha emozionato il pubblico con il progetto “Film senza immagini” (Alex Poli – Matteo Mattiacci).

La serata del 28 giugno ha visto protagonisti i giovani talenti del doppiaggio, con esibizioni cariche di energia e passione. La Giuria Tecnica, presieduta da Fabrizio Pucci, e la Giuria Critica e Stampa, presieduta da Marco Eugenio Di Giandomenico, hanno attentamente valutato ogni performance. I vincitori come migliori interpreti sono stati Giulia Mattera, che si è aggiudicata anche il premio del pubblico, e Alessandro Cusumano, mentre il premio della critica e stampa è andato ad Anita Li Calzi.
Un momento speciale è stato offerto da Lorenzo Accolla, figlio di Tonino, che ha regalato al pubblico un doppiaggio live in coppia con Federico Campaiola.

Il Festival si è concluso il 29 giugno a Noto, presso l’ex Caserma Cassonello, con una giornata ricca di contenuti e visioni per il futuro. Il workshop finale, intitolato “Economia e cultura, opportunità inclusiva per lo sviluppo dei territori”, diretto scientificamente dal Prof. Santi Tomaselli, ha visto l’apertura di Stefania Altavilla e gli interventi di illustri personalità quali: Corrado Figura (Sindaco di Noto); Michele Vincenti (Vice-Rettore di University Canada West); il Senatore Tony Loffreda (in collegamento dal Canada); la regista Francesca Bochicchio; Cristian Ramponi (Presidente Accademia Internazionale Nobile Leonina); il critico d’arte internazionale Prof. Marco Eugenio Di Giandomenico; il Dott. Alain Salem (Presidente dei 100 Amici del Libro di Milano)

La giornata si è conclusa con la proiezione del docufilm “IO SALVATORE – AI REVOLUTION” di Francesca Bochicchio, cui è stato assegnato un riconoscimento per l’originalità e la pregnanza delle tematiche trattate in merito a possibili prospettive future dell’impatto sociale e umano dell’intelligenza artificiale.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni