“A conclusione dei lavori, non posso che elogiare il grande senso di responsabilità dimostrato dai consiglieri della minoranza che, con la loro presenza in aula, hanno assicurato il numero legale e il voto favorevole ad un importante provvedimento come la riqualificazione di via dei Servi di Maria. L’amministrazione, in questa maniera, potrà dare seguito ad un progetto approvato già nel 2007 e che rischiava di arenarsi”.
Con queste parole Edy Bandiera, Presidente del Consiglio Comunale, esprime la sua soddisfazione per il risultato raggiunto.
L’assenza dei Consiglieri della maggioranza aveva messo in discussione, ieri sera, la legalità stessa della seduta. All’ordine del giorno, la riduzione del numero degli assessori ed il via libera allo stralcio del progetto per la riqualificazione di via Servi di Maria.
Il dibattito sulla riforma dell’articolo 23 dello statuto comunale, che riguarda la composizione della giunta, è stato aperto da Corrado Grasso che ha chiesto il rinvio a data da destinarsi della discussione per disporre dei chiarimenti necessari dopo il recente voto all’Assemblea regionale siciliana.
“Sembrerebbe – ha detto Grasso – che si vada verso un numero di otto assessori mentre la proposta in discussione è per 10 componenti di giunta”. Inoltre, ha aggiunto, che non vi sono certezze sui tempi di attuazione della riforma e come questa si amalgama con le soluzioni indicate dal Parlamento nazionale. La proposta, messa ai voti, è passata con 23 sì, 6 no e 3 astensioni.
Il confronto sullo stralcio per la riqualificazione di via dei Servi di Maria fino all’incrocio di via Beneventano del Bosco è stato aperto dalla relazione del dirigente del settore Opere nuove, Emanuele Fortunato, che ha spiegato come la proposta sia il frutto di un ricorso al Tar da parte di alcuni espropriati che insistono su un tratto di via Grottasanta.
Il progetto di riqualificazione, così, riguarderà anche il tratto della stessa via Grottasanta che non è oggetto di contenzioso.
Sull’argomento sono intervenuti Sorbello, per informare del parere favorevole della commissione Urbanistica, e Di Giovanni, che ha sottolineato come per l’opera manchi ancora una parte di finanziamento. In risposta all’esponente dell’opposizione, Fortunato ha affermato che l’Amministrazione si sta accingendo a partecipare ad alcuni bandi nazionali che consentiranno di reperire i fondi.
La proposta è passata con 20 sì e un’astensione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni