LoJack: uno strumento in prima linea nella lotta alla criminalità. Basato sulla tecnologia wireless ad alta frequenza, consente di recuperare auto, moto, camion e MMT rubati con una percentuale di successo del 90%. Questo l’innovativo sistema, inventato nel 1978 da un poliziotto americano, installato gratuitamente nei veicoli di pattuglia della Polizia Municipale di Siracusa, presentato oggi al Comune del capoluogo aretuseo, che ne ha dato in tal modo notizia alla cittadinanza.
Grazie alle speciali unità “Vehicle Tracking Computer” (VTC) LoJack, le pattuglie della Municipale saranno in grado di rintracciare i veicoli rubati dotati del sistema LoJack, seguendo il segnale emesso dall’apposito dispositivo nascosto al loro interno. In caso di furto, un piccolo trasmettitore a radio frequenza emette un segnale silenzioso che può essere ricevuto anche se il veicolo si trova all’interno di garage sotterranei o container. Il segnale è rilevato direttamente dalle pattuglie delle Forze dell’Ordine, che possono così seguire in tempo reale il mezzo.
“La Polizia Municipale di Siracusa è la prima in Sicilia a equipaggiarsi con il sistema LoJack e per un sistema come il nostro che da oltre 20 anni supporta le più importanti Forze dell’Ordine di tutto il mondo nella lotta ai furti di veicoli è molto stimolante poter iniziare questa collaborazione – ha dichiarato Sandro Biagianti, Direttore alla Sicurezza LoJack – considerato anche che l’area è interessata da un importante fenomeno furti, alimentato dalla criminalità organizzata e favorito da un territorio aspro che ostacola le normali operazioni di ritrovamento”.
Il Comune di Siracusa entra dunque a far parte della schiera di città italiane che hanno già adottato il sistema, tra cui si possono citare Napoli, Alessandria, Padova, Trento, Frosinone, Teramo, Catanzaro, Bari, Novara e Ancona.
“Un’ulteriore opportunità per la cittadinanza nell’ottica del potenziamento e del miglioramento dei servizi di sicurezza offerti a tutela del patrimonio – è stato il commento del sindaco Visentin – L’adozione di questo sistema permetterà alla Polizia Municipale di Siracusa di mettersi ai primi posti in Italia nella lotta finalizzata alla repressione di uno dei reati più frequenti sulle nostre strade e cioè il furto di automezzi. Grazie all’adesione a questo progetto, Siracusa inoltre si mette al passo con le grandi città del centro e nord Italia che al progetto hanno aderito già da tempo”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni