In tendenza

Festa di San Sebastiano a Melilli: le indicazioni per chi intraprende il pellegrinaggio

Alcune indicazioni logistiche utili soprattutto a chi intraprende la "Via a San Sebastiano" per la prima volta

Si terrà nella notte tra il 3 e il 4 maggio il pellegrinaggio per la festa di San Sebastiano a Melilli e il parroco Giuseppe Blandino per conto dell’Amministrazione della Basilica fornisce alcune indicazioni logistiche utili soprattutto a chi intraprende la “Via a San Sebastiano” per la prima volta.

A Carlentini alle 20 del 3 maggio Santa Messa in Chiesa Madre. Seguirà processione fino all’uscita della città, benedizione e partenza dei pellegrini. Possono unirsi anche i pellegrini della zona nord: Vizzini, Palagonia, Mineo, Grammichele, Ramacca, Francofonte, Scordia, Lentini e Pedagaggi.

A Villasmundo a mezzanotte partenza dalla Chiesa di San Michele Arcangelo.

Ad Augusta alle 21:30 Santa Messa alla Chiesa di Santa Lucia, benedizione e partenza.

A Siracusa/Priolo Gargallo: durante la notte i pellegrini provenienti dalla zona sud (Siracusa, Avola, Cassibile, Belvedere, Pachino) troveranno lungo il tragitto la Chiesa dell’Angelo Custode aperta per sostare in preghiera.

A Palazzolo Acreide: alle 20 Santa Messa alla Basilica San Sebastiano; alle 21.15 partenza dei nuri.

A Solarino alle 22:30 Benedizione del primo gruppo di pellegrini e partenza verso Melilli. Alle 4:30 benedizione dei nuri in Chiesa Madre; alle 5 la partenza.

A Canicattini i pellegrini si uniscono a quelli Floridia con partenza dalla Chiesa di Sant’Antonio alle 23.

A Floridia alle 22 Santa Messa del pellegrino alla la Chiesa di Sant’Antonio, benedizione e partenza intorno alle 23.

A Sortino partenza dei primi pellegrini intorno alla mezzanotte. Alle 6 Santa Messa dei nuri in Chiesa Madre e partenza verso Melilli.

La Protezione Civile e le Forze dell’Ordine pattuglieranno come ogni anno le strade.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo