Ultime news

Floridia: Esposta stamani la proposta di bilancio, avanzata dal Sindaco Scalorino, su disabili e povertà

“Abbiamo dato una risposta alla fascia ampia, ampissima di povertà che si registra purtroppo nel nostro paese, inserendo un’ assistenza che era stata eliminata dalla precedente amministrazione sia per anziani che per disabili.” Introduce così il primo cittadino di Floridia Orazio Scalorino la proposta di bilancio che la sua giunta presenterà, chiedendo un’assunzione di responsabilità, al consiglio comunale. Stamani, giunta al completo nella sala della Galleria Civica per esporre i dettagli della proposta. Presente anche il consigliere Provinciale Giuseppe Bastante.

“Abbiamo limato, dove potevamo, ma la vera razionalizzazione della spesa potremmo farla solo successivamente (il riferimento ad esempio è circa le 129 mila euro che il Comune paga alla Telecom) visto che dobbiamo fornire le mancate risposte della precedente amministrazione a chi impresa ha fornito servizi ed opere senza ancora essere pagata. Un debito di quasi 700 mila euro che abbiamo intenzione – dice con fermezza Scalorino – di risaldare quanto prima. Siamo stati costretti sia per i tagli ai trasferimenti regionali e nazionali sia per il rispetto del patto che definisco di “stupidità”, ad aumentare una Tarsu che diverrà TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) e che prevede già dal prossimo anno che l’intero costo del servizio ricada sull’utente.

Alle forze politiche chiederò un voto responsabile per non eliminare l’attivazione del servizio Asacom nelle scuole per gli alunni disabili, il servizio di assistenza agli anziani e l’aumento della dotazione finanziaria per i sussidi di carattere straordinario da destinare alle famiglie di estrema difficoltà. Mi rammarico che ad oggi i gruppi consiglieri non abbiano richiesto un confronto sul bilancio, ma alcuni continuino a sprecare tempo ed energie in polemiche sterili e viziose.” Un bilancio responsabile lo ha definito l’assessore Lino Rizza , dove non figurano spese da pagare per accordi elettorali. Niente consulenze costose e per altro “abbiamo sentito il dovere di porgere atti solidari con chi vive condizioni di difficoltà. 22 mila euro soltanto resi alla rubrica per la cultura, e 77 mila euro per le feste di cui già la passata amministrazione ha speso 30 mila euro per il solo Carnevale.”

Rammarico per non aver trovato nessuna programmazione, ne una bozza di proposta, e con poca attenzione alla vera risorsa del Comune che è il personale cui si dedicherà una razionalizzazione per rendere i servizi migliori. “In un mese abbiamo cercato di fornire le risposte da sempre richieste dalla comunità – ha detto l’assessore Vassallo- . La refezione scolastica partirà ad Ottobre, così come, nel mare immenso della disperazione, non si poteva che garantire i servizi di assistenza alle fasce più bisognose della città.” Si sono affrontate tante problematiche tiene a precisare l’assessore Claudia Faraci, che ha elencato tutta una serie di primi interventi anche programmatici. “Dalla manutenzione alle scuole, al decoro, al verde pubblico, alla pulizia delle strade, all’apertura ancora attesa della discarica comunale, al regolamento della zona artigianale, alla destinazione del 5 per mille, al recupero dei debiti, all’inserimento del Comune nella Rete Ecologica Siciliana non ancora effettuato.”

Anche il consigliere provinciale Bastante ha augurato alla giunta la capacità, già dimostrata, di migliorare la qualità dei servizi resi ai cittadini. “In un solo mese è encomiabile il lavoro svolto – ha detto Bastante – resta tanto da fare per continuare a far acquisire dignità a Floridia. Già visibili atti di grande attenzione da parte di questa giunta verso la proprio città”.
 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni