I Carabinieri della Tenenza di Floridia, nel corso di un servizio coordinato dal Comando Provinciale di Siracusa, hanno eseguito nella notte un maxi sequestro di fuochi d’artificio illegali detenuti a Floridia.
I sospetti dei militari dell’Arma si sono concentrati su due garage che venivano aperti raramente e, sospettosamente, sempre quando poche persone potevano circolare per le strade circostanti.
E quando il proprietario dei due garage ha iniziato ad inventare scuse per non fare ispezionare i locali che i Carabinieri volevano controllare, i sospetti si sono fatti più pesanti.
Certezza, invece, c’è stata al momento dell’apertura delle saracinesche: decine di scatoloni contenenti fuochi d’artificio illegali, privi del marchio CE e di produzione cinese, erano custoditi in assenza di qualunque autorizzazione.
Due depositi illegali all’interno dei quali il materiale esplodente era custodito in violazione anche delle norme sulla sicurezza dei locali in cui questo materiale dovrebbe essere detenuto.
Per questo i militari della Benemerita hanno proceduto al sequestro di tutti i fuochi e del materiale rinvenuto: 5 tonnellate di materiale esplosivo, di cui 1,5 tonnellate di polvere attiva, ovvero di contenuto effettivo in polvere.
Un quantitativo assolutamente rilevante di fuochi d’artificio, di vario tipo e calibro, tra cui anche colpi da mortaio appartenenti alla cosiddetta IV categoria, ivi compresi “botti” illegali di varie dimensioni, di fabbricazione cinese, potenzialmente molto pericolosi.
Tutto il materiale sequestrato, su disposizione della Procura di Siracusa, è stato affidato, nella mattinata di ierii, ad una ditta di Catania specializzata nella distruzione.
Denuncia a piede libero, invece, per il “fuochino” di Siracusa proprietario del materiale esplosivo e per il floridiano che aveva reso disponibili i locali per la custodia: dovranno rispondere della detenzione illegale del materiale esplodente oltre che della costituzione di un deposito illegale all’interno di garage privi di qualunque sicurezza.
Una operazione importante, a ridosso soprattutto del Capodanno, e che costituisce solo una parte dei tanti controlli che in questi giorni i Carabinieri di Siracusa stanno svolgendo su vari obbiettivi.
Molte sono le verifiche in atto, infatti, su ambulanti, rivenditori occasionali, ma anche su quelli con regolare licenza, per evitare che una festa di fine anno possa trasformarsi in incidenti e feriti.
Ai controlli sullo specifico settore, si affiancano poi i servizi di sicurezza e prevenzione che sono stati messi in campo in occasione della settimana tra Natale e Capodanno. Aumentano infatti le pattuglie che controllano i vari quartieri di Siracusa, sia su automezzi che appiedate, con l’impiego anche di personale “in borghese”, al fine di garantire maggiore sicurezza e tranquillità ai cittadini del comprensorio ed ai turisti che hanno scelto le bellezze di Siracusa per trascorrere le festività di fine anno.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni