Salvo Burgio ha ufficializzato la candidatura a Sindaco. Dottore commercialista di 53 anni, sposato, due figlie, da un decennio in Consiglio comunale, è stato assessore al Bilancio e alla Protezione civile durante l’amministrazione Arturo Spadaro e vice presidente del Consiglio comunale. Primo degli eletti in entrambi i mandati, gli ultimi 5 anni li ha passati all’opposizione. “La decisione di candidarmi alla carica di sindaco di Floridia scaturisce dall’esigenza di dare continuità a un percorso, iniziato appunto un decennio fa” afferma infatti.
Domenica mattina, nella sala congressi della zona artigianale, ha aperto la campagna elettorale presentando le due liste e i candidati, fra cui i due con cui ha condiviso l’ultimo mandato, Sandrò Beltrami e Paolo Teodoro, molti volti nuovi e qualcuno inaspettato, come quello di Nella Giarratana, storicamente legata a Primavera Floridiana.
Ad aprire la convention il semiologo Salvo Sequenzia, moderatore dell’evento: “non è vero che la gente si è allontanata dalla politica – ha affermato – è la politica che è lontana dalla gente“. Concetto poi ripreso dall’avvocato Antonio Gallo che, presentando Burgio, ha assicurato sarà “un sindaco presente in città, che uscirà dal palazzo comunale per stare in mezzo alla gente. Burgio è uomo di competenza, che si occupa delle aziende dei propri clienti e sarà perfettamente in grado di guidare l'”azienda Comune”. E’ un uomo di grande coerenza politica e che crea coesione sociale. Che nessuno si presenti in sede di ballottaggio, andremo avanti per la nostra strada da soli”.
Il programma pone al centro il miglioramento della qualità dei servizi, tramite la razionalizzazione della fiscalità comunale, conciliandola con le particolari situazioni in cui versano le famiglie. “Negli ultimi 5 anni il malessere in città è aumentato – ha affermato Antonio D’Aquino, pedagogista -. Basta leggere i dati sulla dispersione scolastica e sui ricoveri in case alloggio che sono in aumento, mentre è praticamente sparito il servizio di assistenza domiciliare“.
In programma, ancora, interventi di manutenzione di strade, piazze, condotta idrica e fognaria, scuole, Villa comunale, cimitero ed edifici di pubblica utilità. Il miglioramento del servizio di raccolta dei rifiuti estendendo la differenziata a tutti i quartieri della città e con la realizzazione di altri CCR, “in varie zone della città – ha spiegato l’ingegnere Salvatore Ullo – che consenta di far volare la differenziata e raggiungere le percentuali che fanno gli altri Comuni”.
E poi l’Urban Center, come laboratorio di democrazia partecipata, da ricondurre alla sua effettiva funzione di strumento di partecipazione, come ha evidenziato anche l’architetto Salvatore Rapisarda, e di sportello di informazione e di formazione.
“Oggi ci vuole coraggio per essere qua con noi – ha affermato Burgio rivolgendosi alla sala stracolma – perché non distribuiremo prebende. Il programma è stato realizzato con il sudore, studiando i problemi della città, stando in mezzo alla gente, come sempre fatto, ascoltando i problemi della gente e lavorando onestamente per loro. In fondo la politica non è una cosa diversa rispetto a ciò che sei nella vita di tutti giorni. Metteremo le nostre competenze al servizio della città e daremo voce a chi non ce l’ha”.
Due le liste civiche che sosterranno Salvo Burgio “Cambiala” e “Riparti” “perché prima vogliamo cambiare Floridia, con competenza e conoscenza, e poi farla ripartire” ha concluso Burgio.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni