In tendenza

Gilistro: “Dall’Ars fondi per il De Simone, la riserva Ciane-Saline e videosorveglianza sulle strade provinciali”

Approvate anche misure per la diagnosi precoce dell'autismo e le cure

Autismo, rilancio della riserva Ciane-Saline, videosorveglianza sulle strade provinciali, riqualificazione stadio De Simone, sostegno al Consorzio AMP Plemmirio. Sono alcuni dei risultati che potranno essere raggiunti grazie all’approvazione in Finanziaria regionale degli emendamenti del deputato Carlo Gilistro (M5S).

“Il governo ha costretto l’Aula ad una maratona sul filo di lana ma siamo comunque riusciti a far inserire interventi importanti: dalla sanità allo sport, senza dimenticare ambiente e sicurezza. Il tutto con un’attenzione verso i giovani che, da sempre, caratterizza la mia esperienza politica”, commenta Gilistro.

“Due i risultati principali e di respiro regionale. Il primo è lo stanziamento di somme dedicate al sostegno della genitorialità, anche attraverso attività di sensibilizzazione e informazione ,per prevenire e contrastare i nuovi disturbi spesso collegabili alle dipendenze digitali, in particolare di giovani e giovanissimi. Non solo, sono entusiasta di aver ottenuto lo storico obiettivo dell’aumento delle somme che ogni Asp siciliana destinerà all’autismo: per la diagnosi precoce, le cure e l’abbattimento delle liste d’attesa, ogni Azienda Sanitaria dovrà destinare lo 0,4 del proprio bilancio e non più lo 0,3. Può sembrare un dato numerico di poco conto ma, nei fatti, comporta un aumento di circa il 20% delle risorse disponibili per assistenza a ragazzi e famiglie”, spiega Carlo Gilistro, primo firmatario dell’emendamento.

“Ringrazio il gruppo del Movimento 5 Stelle per il fondamentale sostegno su questo importante tema. Segnalo poi con favore la condivisione del testo da parte di molti colleghi, anche di altre forze politiche e tra questi in particolare Riccardo Gennuso, oltre che l’attenzione dimostrata su questo tema dal governo regionale”.

Quanto agli emendamenti territoriali, approvato lo stanziamento di 200mila euro per la progettazione e realizzazione di lavori di rilancio della Riserva Naturale Orientata Ciane-Saline.

“Il mio augurio – dice Gilistro – è che si possa finalmente tornare a rendere navigabile il
fiume Ciane, elemento identitario di Siracusa. Non solo, si potranno adesso gettare le basi per la progettazione e successiva realizzazione della pista ciclopedonale che permetterà di collegare Ortigia e la riserva del Ciane attraversando il porto Grande. Una iniziativa che aprirebbe a futuri progetti di intermodabilità, permettendo di immaginare anche collegamenti via mare con il Plemmirio”.

Per ulteriori lavori di riqualificazione dello stadio Nicola de Simone sono stati stanziati altri 150.000 euro.

“L’impianto è purtroppo messo male, nonostante ospiti le gare di una squadra che sta regalando grandi soddisfazioni ai tifosi. Bisogna essere pronti per un eventuale salto di
categoria e spero che questo ennesimo stanziamento permetta al Comune di Siracusa di fare per tempo quanto serva. Lo stadio deve essere sicuro, dentro e fuori il rettangolo di gioco, anche perchè sono sempre più numerosi i bambini e le famiglie che riempiono ed animano, non solo di domenica, la struttura della Borgata. Prosegue così il mio impegno per l’impiantistica sportiva del capoluogo, dopo le somme che ho assicurato per gli spogliatoi del tensostatico della Cittadella e per il rifacimento della copertura del Palalobello”, ricorda l’esponente cinquestelle.

Approvati anche gli emendamenti che destinano 100mila euro alla videosorveglianza di alcune delle strade provinciali, tra cui anche contrada Tivoli, dove purtroppo sono frequenti gli abbandoni di spazzatura. Altri 50mila euro, invece, aiuteranno l’attività del Consorzio Amp Plemmirio nelle sue attività di studio e tutela del territorio.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni