Ultime news

Giorgia e Daniela si sono sposate: prima cerimonia di Unione Civile celebrata a Canicattini Bagni

A officiale la cerimonia è stata il vice sindaco Marilena Miceli, alla presenza dei testimoni, la sorella Nadia Rubera per Giorgia e lo zio Daniele Mirabile per Daniela

Prima cerimonia ufficiale di Unione Civile nel pomeriggio di ieri a Canicattini Bagni tra due giovani 27enni, Giorgia Rubera e Daniela Mirabile. Ad officiale la cerimonia è stata il vice sindaco Marilena Miceli, alla presenza dei testimoni, la sorella Nadia Rubera per Giorgia e lo zio Daniele Mirabile per Daniela.

Coronano così felicemente il loro sogno d’amore e la scelta di condividere la vita insieme Giorgia e Daniela, superando pregiudizi antichi ma ancora resistenti in alcune frange di popolazione a livello nazionale per quanto riguarda i diritti delle coppie Lgbtq+, e domani a Mirabella Imbaccari concluderanno con una serie di promesse la cerimonia, con familiari e invitati.

“Credo che l’amore, in tutte le sue forme e genere, è il sentimento più bello che possa avvolgere e coinvolgere un essere umano – ha detto la vice sindaco Marilena Miceli – e di esso si deve avere il massimo rispetto. Onorata di aver celebrato l’unione di Giorgia e Daniela in quanto sono la testimonianza di un grande coraggio contro quei pregiudizi che separano e isolano le persone”.

A Giorgia e Daniela gli auguri del sindaco Paolo Amenta, dell’Amministrazione comunale e della presidente del Consiglio comunale Loretta Barbagallo.

“A Giorgia e Daniela gli auguri e le congratulazioni di tutta l’Amministrazione comunale – ha aggiunto il sindaco Paolo Amenta – per un lungo e luminoso percorso di vita insieme. Siamo contenti di aver celebrato nel nostro Comune questa bellissima unione perché è testimonianza del coraggio di due giovani di combattere i pregiudizi e rivendicare quei diritti che valgono per tutti gli esseri umani che decidono di stare insieme in amore. Un tema a noi molto caro, tant’è che insieme al Comune di Ragusa, all’Agedo di Ragusa e all’Associazione Culturale Dahlia di Palazzolo Acreide siamo protagonisti del progetto Lambda finanziato dal Dipartimento delle Pari Opportunità, per l’apertura di uno sportello all’interno del Palazzo Municipale, per la prevenzione e il contrasto alla violenza lega-ta all’orientamento sessuale e all’identità di genere, di cui è referente per l’Amministrazione comunale proprio Giorgia Rubera”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni