Il viaggio dell’antichista Laura Pepe, in compagnia dal saggista Alessandro Vanoli, nella storia, nell’arte e nella cultura di Siracusa in onda ieri sera su Focus.
La puntata “I mill volti di Siracusa” è stata seguita da tantissimi cittadini che hanno commentato in tempo reale sui social le bellezze del capoluogo che, ancora una volta, sono state sotto i riflettori nazionali.
L’antichista racconta in maniera originale e inedita storia, arte e cultura di una metropoli dell’antichità. Dai Siculi ai Romani, dagli Arabi ai Normanni, tuttora rintracciabili in una grandiosa stratificazione di stili.
Siracusa è stata la patria del matematico Archimede e per secoli la capitale dell’Isola, fino alla conquista da parte degli Arabi, nell’878. In epoca spagnola, Siracusa si è trasformata in una fortezza, e il suo centro storico, Ortigia, ha assunto l’odierno aspetto barocco.
Qui, durante la Seconda guerra mondiale, nel 1943, è stato firmato l’accordo che ha sancito la cessazione delle ostilità tra il Regno d’Italia e le forze alleate degli anglo-americani, passato alla storia come l’Armistizio di Cassibile.
Nel 2005, per le sue ingenti ricchezze storiche, architettoniche e paesaggistiche, tra cui l’eccezionale importanza universale degli eventi che vi si sono verificati e la straordinaria diversità culturale concentrata in un unicum spazio, Siracusa è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
In epoca più recente, Siracusa è stata anche il set cinematografico a cielo aperto di numerose pellicole
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo