Il Centro Interculturale di Aiuto ed Orientamento (Ciao), il 3 febbraio scorso, ha festeggiato con gioia il quinto anniversario dalla sua prima apertura. Il centro, aperto nel 2019 dalla Congregazione dei Fratelli Maristi delle Scuole e ad oggi gestito e coordinato anche da Fondazione Siamo Mediterraneo Onlus, si occupa fin dal primo giorno di promuovere e garantire l’inclusione sociale, offrendo quotidianamente una vasta gamma di servizi e attività gratuite a supporto della comunità migrante di Siracusa e provincia.
Fin dalla sua apertura, il centro Ciao si è distinto come faro di speranza e supporto, incrementando anno dopo anno le attività a seconda dei bisogni rilevati dai Maristi, comunità di religiosi e laici attualmente formata da Ricardo, Enrique, Luis ed Alberto, fornendo ad oggi risorse vitali per l’integrazione dei migranti nella società locale. Il Ciao, localizzato nel cuore della “Borgata di Santa Lucia”, quartiere dal carattere fortemente multietnico, è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19 e offre in formato del tutto gratuito numero servizi.
Orientamento ai servizi del territorio (in caso di necessità, si prevede anche l’accompagnamento ai principali servizi: poste, Asp, anagrafe, ospedale); corsi di italiano e di alfabetizzazione (in collaborazione con il Cpia “Alberto Manzi” di Siracusa); consulenza legale; doposcuola e campo estivo per bambini/e di seconda generazione; supporto e orientamento nella ricerca del lavoro (preparazione CV, presentazione dei principali canali di ricerca del lavoro); lezioni di preparazione all’esame teorico della patente; laboratorio di sartoria sociale; supporto psicologico (su prenotazione, a partire dal mese di gennaio 2023).
In occasione di questo importante traguardo, sabato 3 febbraio il centro ha tenuto un evento celebrativo, al quale hanno partecipato circa 70 persone, tra volontari, amici affezionati e rappresentanti delle numerose associazioni locali con cui collabora. Durante l’evento, sono stati ripercorsi i risultati significativi raggiunti nel corso degli ultimi cinque anni, evidenziando il contributo tangibile del Centro alla costruzione di una comunità inclusiva e solidale. In seguito a un video che ha percorso con immagini e parole significative le tappe più importanti raggiunte, il Segretario generale della Fondazione Siamo Mediterraneo Onlus, Matteo Mennini, ha presentato i risultati raggiunti nell’ultimo anno: 50 minori migranti o di seconda generazione iscritti al doposcuola; 90 studenti iscritti ai corsi di italiano (alfabetizzazione e livelli A1 e A2); 1400 consulenze svolte presso lo sportello legale; 12 donne iscritte al corso di sartoria sociale; 40 volontari coinvolti nelle attività; 15 giovani iscritti al corso per la patente di guida; 40 bambini iscritti al campo estivo ed invernale; più di 20 nazionalità supportate.
A conclusione dell’evento sono intervenuti illustri ospiti, tra cui l’Assessora alle politiche sociali, Barbara Ruvioli, il Vescovo mons. Francesco Lomanto, la dirigente del Cpia Stefania Stancanelli e il Superiore generale dei Fratelli Maristi, Ernesto Sánchez Barba, che hanno espresso il loro apprezzamento per l’importante lavoro svolto dal Centro Ciao e hanno riconosciuto il suo valore e ruolo cruciale nell’agevolare l’integrazione e promuovere la coesione sociale.
Il Centro Ciao guarda al futuro con rinnovato impegno e determinazione nel perseguire la sua missione, nel supportare le persone migranti e promuovere quindi l’inclusione, l’autonomia e il benessere delle persone di origine straniera nella nostra comunità.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni