Tra riforme, referendum e rapporti con gli alleati. Intervista a Luca Cannata

Tra riforme, referendum e rapporti con gli alleati. Intervista a Luca Cannata

In tendenza

Il centrodestra si spacca. “Avvertimento” di FdI a Mpa: “se entreranno in Giunta a Siracusa, stop a candidature unitarie”

"Fdi si confronterà all’interno della coalizione di centrodestra soltanto con chi prenderà le distanze dall’amministrazione Italia"

“Se Mpa entrerà in Giunta assieme ad “Azione”, partito di appartenenza del sindaco Italia, e il partito di Cateno De Luca “Sud Chiama Nord”, entrambi in opposizione al Governo regionale, oltre che partiti non appartenenti alla coalizione di centrodestra, nell’intera provincia siracusana, FdI non siederà a un tavolo per future candidature unitarie con Mpa, a partire dalle amministrative di Pachino”. Il centrodestra a Siracusa è praticamente in frantumi. Il presidente provinciale di Fratelli d’Italia, Peppe Napoli, lancia un avvertimento agli autonomisti, il secondo e ultimo a quanto pare.

Ieri sera si sono riuniti i tre segretari di Fdi (Peppe Napoli), Mpa (Roberto Di Mauro) e Corrado Bonfanti (Forza Italia), per cominciare a discutere del “caso Pachino”, al voto a giugno. Ma il sindaco di Siracusa Francesco Italia ieri ha gettato la maschera e praticamente annunciato l’ingresso di Mpa in Giunta con due esponenti (Salvo Cavarra e Marco Zappulla), FdI in mattinata lo ha ribattezzato “tradimento politico” auspicando che possa essere analizzato anche a livello regionale, soprattutto in vista delle prossime tornate elettorali.

Il leader Mpa, Giuseppe Carta, oggi in diretta su SiracusaNews ha praticamente confermato il quasi accordo con Italia sottolineato l’apertura a FdI a Sortino con l’ingresso di Nello Bongiovanni in Giunta dopo una serie di attacchi degli anni passati e di attendere un riconoscimento dal tavolo del centrodestra, magari con la candidatura di un esponente autonomista per le elezioni amministrative di Pachino a giugno. Ma la risposta di Fratelli d’Italia è tutt’altro che positiva.

“Concettualmente è impensabile intrattenere rapporti di coalizione con chi sta, nel capoluogo di provincia, con gli avversari politici, solo ed esclusivamente per interessi personali, tralasciando la coerenza dei valori e dei principi propri della coalizione di centrodestra nonché tradendo gli impegni di coalizione intrapresi – insiste Napoli -. Fdi si confronterà all’interno della coalizione di centrodestra soltanto con chi prenderà le distanze dall’amministrazione Italia. Questo è il nostro concetto di politica, mantenere a tutti i costi gli impegni presi con gli elettori che ci hanno
scelto per stare da una parte e non per formare accozzaglie provvisoriamente create esclusivamente per adagiarsi in comode poltrone, senza peraltro, alcuna prospettiva futura”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni