In tendenza

Il Comune di Siracusa si “riorganizza”: istituito un Consiglio di direzione e un comitato di supporto direttivo

Un gruppo di lavoro composto da 16 professionisti che avranno il compito di assistere e supportare il direttore generale per le funzioni di coordinamento dei dirigenti

Il direttore generale del Comune di Siracusa, Giorgio Giannì, ha istituito un Consiglio di direzione permanente composto da tutti i dirigenti del Comune cui sono affidati gli obiettivi dei singoli settori. Per supportarli concretamente nelle attività di programmazione, gestione e rendicontazione, ha inoltre costituito un comitato di supporto direttivo composto dai dipendenti e professionisti in servizio al comune, in possesso di titolo di studio, esperienza e professionalità adeguata.

Un gruppo di lavoro composto da 16 professionisti che avranno il compito di assistere e supportare il direttore generale per le funzioni di coordinamento dei dirigenti per favorire l’attività per progetti e programmi; assistere e supportare i dirigenti di settore per l’attuazione degli obiettivi di settore, della transizione digitale, per l’aggiornamento della mappatura delle attività/processi che implicano trattamento dei dati personali, per monitorare le opere e le attività non completate (al fine di gestire la loro definizione, motivare e definire i residui passivi ed eventualmente anche quelli attivi), per evidenziare le possibili sinergie e contributi di altri settori necessari per il raggiungimento degli obiettivi propri del settore e per sviluppare le potenziali sinergie e attività del proprio settore funzionali al raggiungimento degli obiettivi di altri settori.

Si tratta di Laura Imbrosciano a supporto per Polizia locale, Informatizzazione, segretaria del consiglio di direzione; Elisabetta Romano per Edilizia scolastica e Patrimonio: Giovanna Scollo per le Politiche sociali, Pubblica istruzione, cultura e turismo, Contributi per recupero di Ortigia; Andrea Celeste per servizi finanziari, Affari istituzionali e Informatizzazione; Maria Amoruso per Servizi finanziari, Politiche fiscali, Tributi, Piano finanziario igiene urbana, Contributi per recupero di Ortigia; Fabiola Cimbali per Gare e contratti standardizzazione procedure; Giovanna Fucà per Polizia locale, Servizi demografici, Monitoraggio competenze tecniche attribuiti ai dipendenti comunali; Jessica Petruzzello per Polizia locale, coordinamento referenti per il contenzioso; Giuseppe Raimondo per Politiche ambientali, Igiene urbana e Standardizzazione controlli andamento realizzazione opere; Antonella Guarino per Mobilità e Trasporti e Protezione civile; Caterina De Marte per definizione opere in corso di realizzazione; Salvatore Cortesiana per monitoraggio obiettivi attribuiti a dirigenti e titolari di EQ; Carmela Scottoli per definizione opere in corso di realizzazione; Giampiero Carpenzano per impianti sportivi, cimitero, Protezione civile, informatizzazione ed Edilizia privata; Gaetano Spadaro per la definizlione di opere in corso di realizzazione e Liana Sabella per programmazione territoriale, Edilizia privata e contributi per recupero di Ortigia.

I componenti del comitato di supporto direttivo svolgeranno l’attività richiesta nei limiti delle competenze professionali loro assegnate in riferimento al profilo professionale e della categoria in godimento, per l’attività svolta non avranno altre competenze economiche oltre quelle in godimento, fatto salvo il diritto al pagamento di lavoro straordinario che potrà essere svolto dai dipendenti previa autorizzazione. I singoli dipendenti/professionisti, pur facendo parte di un gruppo di lavoro unitario che dovrà condividere problematiche e soluzioni individuate per raggiungere gli obiettivi, vengono incaricati per la fase istruttoria per gli ambiti e settori assegnati.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni