“Dal vertice di Siracusa dovranno discendere comportamenti virtuosi, utili a limitare l’impatto del clima ed indicare la strada che porti la “macchina mondiale” a inquinare meno e consumare meglio l’energia necessaria per lo sviluppo ed il benessere di popoli e Nazioni”. E’ il messaggio giunto dal Vice Presidente della Regione Siciliana Giambattista Bufardeci.
“Per questo la consacrazione di Siracusa, quale luogo ideale per celebrare il vertice mondiale sull’Ambiente, coincide con l’obiettivo finale: fare di questa città una città dei saperi della produzione di cultura e della sua fruizione, dotata di centri di eccellenza artistica ed ambientale e di beni culturali in rete.
Non una città astratta – si legge ancora nel comunicato – ma la concreta società locale di Siracusa che si prospetta e si proietta in un futuro possibile e sostenibile. Sostenibile come devono essere le proposte politiche sull’ambiente affrontate in questi giorni dal G8.
La nostra diversità, e paradossalmente il nostro mancato sviluppo, deve diventare la nostra forza specifica. Per diverse ragioni socio-economiche, oltre che per fattori di contingenza storica, dobbiamo imparare a fare rete, costruire, gestire, conservare “catene alimentari”.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni