Ultime news

Il Mare Non Come Confine Ma Come Apertura Al Patrimonio Sommerso

Il mare non come confine ma come apertura al patrimonio sommerso. Un mondo da esplorare che può arricchire le nostre conoscenze ed il nostro turismo con itinerari subacquei.

E’ questo lo scopo, il “target” come è stato detto, della stipula della Convenzione di collaborazione scientifica firmata stamane al Comune fra gli enti istituzionali competenti, per la durata di tre anni.

Erano presenti i rappresentanti della Sovrintendenza del Mare (ente di recente istituzione), dell’Università di Catania (Dipartimento di Fisica ed Astronomia), dell’Associazione Trireme di Siracusa, della Lega Navale e della Società americana Aurora Trust della Florida, nonché gli Assessori al Mare e all’Università del Comune e della Provincia.


Sonar a scansione laterale, scanner-laser
e tutti i più sofisticati software a disposizione per scandagliare e analizzare il fondo marino dei due porti siracusani e della penisola di Tapsos, coprendo vaste aree di ricerca nel mare intorno alla città.

Il tutto finalizzato alla migliore conoscenza della nostra storia più antica e, con l’aiuto della fortuna, magari fare qualche scoperta interessante, come è già avvenuto a Gela dove è stata rinvenuta nel mare antistante una trireme, dalle grandi dimensioni (21 x 6.50 metri) e dall’ottimo stato di conservazione dovuto al fondale argilloso del mare di Gela e alla tecnica costruttiva della nave: fasciame della carena “cucito” con fibre vegetali come nella nave di Cheope descritta da Omero.

La nave di Gela è l’unico esempio rimasto di nave realizzata con questa tecnica.
Un sogno nel cassetto per gli archeologi siracusani, non troppo lontano dalla realtà poiché Tapsos era l’emporio del Mediterraneo, l’anticamera di Siracusa e che potrebbe, se si verificasse la scoperta di qualcosa di veramente importante, spalancare le porte all’istituzione di un Museo del mare o addirittura all’istituzione di un laboratorio di restauro, come ha detto l’On. Fabio Granata, che ha curato l’iniziativa dal suo sorgere alla firma odierna della Convezione.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni