La tomba di Archimede è uno dei luoghi più affascinanti e avvolti nel mistero di Siracusa. Nonostante il celebre matematico e inventore sia una delle menti più brillanti dell’antichità, il suo luogo di sepoltura resta ancora oggi un enigma. Dove si trova esattamente la sua tomba? È davvero quella che si può visitare nella necropoli Grotticelle? Scopriamo tutto su questa straordinaria storia.
Chi era Archimede?
Archimede di Siracusa (287 a.C. – 212 a.C.) fu un matematico, fisico e inventore greco, considerato uno dei più grandi geni della storia. Le sue scoperte spaziarono dalla geometria alla meccanica, rivoluzionando il mondo scientifico dell’epoca. Tra le sue invenzioni più celebri troviamo il principio di Archimede, la vite idraulica e gli specchi ustori, utilizzati, secondo la leggenda, per incendiare le navi romane durante l’assedio di Siracusa.
Purtroppo, Archimede morì nel 212 a.C. per mano di un soldato romano, nonostante l’ordine di risparmiarlo dato dal generale Marcello. Da allora, il mistero della sua sepoltura è diventato un argomento di dibattito tra storici e studiosi.
Dov’è la vera tomba di Archimede?
Secondo la tradizione, la tomba di Archimede si trovava fuori dalle mura di Siracusa, nella zona oggi conosciuta come Necropoli Grotticelle, all’interno del Parco Archeologico della Neapolis. Cicerone, nel I secolo a.C., raccontò di aver trovato la tomba coperta da vegetazione e contrassegnata da una sfera e un cilindro, simboli delle scoperte geometriche del grande scienziato.
Tuttavia, alcuni storici dubitano dell’autenticità di questa identificazione. La tomba che oggi viene indicata come quella di Archimede potrebbe in realtà appartenere a un periodo successivo. Inoltre, non sono mai stati ritrovati resti o iscrizioni che ne confermino la paternità.
I misteri e le teorie sulla tomba di Archimede
Il mistero della tomba di Archimede ha alimentato diverse ipotesi nel corso dei secoli:
– Ipotesi della necropoli Grotticelle: la tomba visibile oggi nel Parco Archeologico della Neapolis potrebbe essere stata attribuita erroneamente ad Archimede in epoca medievale.
– Distruzione durante le guerre: alcuni storici ritengono che la tomba possa essere andata distrutta durante le varie dominazioni che hanno interessato Siracusa.
– Sepoltura sconosciuta: un’altra teoria suggerisce che la vera tomba di Archimede sia andata persa nel tempo e che non sia mai stata realmente ritrovata.
Visitare la presunta tomba di Archimede oggi
Oggi, i visitatori possono ammirare la presunta tomba di Archimede all’interno del Parco Archeologico della Neapolis, uno dei siti più importanti di Siracusa. Anche se la sua autenticità rimane incerta, il fascino e la storia che avvolgono questo luogo lo rendono una tappa imperdibile per gli amanti dell’archeologia e della scienza.
Se ti trovi a Siracusa, non perdere l’occasione di esplorare questo sito e lasciarti affascinare dai misteri che circondano la figura di Archimede e la sua leggendaria tomba.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni