«Il rigassificatore: e subito». Il segretario generale della Usr Sicilia, Maurizio Bernava, a Siracusa per partecipare all’esecutivo provinciale convocato dal segretario della Ust Paolo Sanzaro, rilancia con forza la richiesta del proprio sindacato che, nell’impianto della Ionio Gas, vede un’opportunità di rilancio per l’intera zona industriale.
«Questa ipocrisia deve cessare – risponde Bernava alle nuove dichiarazioni del Governatore Lombardo – Parliamo da sette anni e da sette anni si trascina questo sì e no. Non ci vuole molto ad assumere una decisione definitiva. Tutte le garanzie tecniche, scientifiche ed ambientali ci sono già. Noi pensiamo che il rigassificatore vada fatto subito perché è un’opera strategica in se e perché serve a proiettare per una nuova fase di sviluppo l’area industriale di Priolo e Melilli».
Il segretario generale della Cisl siciliana ribadisce la necessità di un cambio radicale nella programmazione politica del territorio che deve puntare tutto sulla crescita ed il lavoro produttivo.
«Quanto accade con il rigassificatore, – sottolinea Maurizio Bernava – dimostra come la nostra politica non capisca come siano centrali l’economia e lo sviluppo. Adesso c’è Lombardo ma prima di lui gli altri. È una politica che pensa di essere proprietaria di tutte le decisioni.
Noi stiamo facendo una battaglia culturale e sociale insieme al mondo delle imprese – conclude il segretario della Cisl Sicilia – perché questo stato di cose cambi. Al centro debbono stare economia e sviluppo. Stiamo sprecando occasioni infinite perché perdiamo tempo prezioso facendo ed alimentando questa manfrina.»
Un tema, quello del rigassificatore, ripreso dal segretario generale della Ust Siracusa. «Per noi resta strategico – ribadisce Paolo Sanzaro – lo diciamo sin dal primo momento perché lo riteniamo trainante per un nuovo rilancio di un polo ormai chiaramente importante per la politica energetica del paese. Siamo convinti che, insieme ad una serie di infrastrutture materiali ed immateriali, l’area industriale siracusana possa essere rilanciata e seriamente legata al territorio.»
Il segretario generale della Cisl siracusana, che ha convocato l’esecutivo per tracciare un’analisi complessiva dell’economia provinciale insieme ai segretari delle singole federazioni, ha ribadito in chiusura che l’azione di stimolo e di confronto con il mondo imprenditoriale non si fermerà. «Anzi – ha chiuso Sanzaro – il futuro ha bisogno di un ricambio culturale che, insieme alla Cisl regionale, intendiamo sostenere anche in chiave locale.
Questa provincia, nonostante la forte crisi, contiene tutte le possibilità per un’azione di rilancio in ogni settore. Economia e sviluppo devono restare al centro e devono diventare il credo per la classe politica locale.»
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni