Incendi boschivi, personale e la sfida della nuova sede: parla il comandante dei Vigili del Fuoco di Siracusa Domenico Maisano

Contenuto Promozionale

Con l’arrivo dell’estate tornano puntuali gli incendi boschivi, un problema annoso per il territorio siracusano. Domenico Maisano, comandante dei Vigili del Fuoco di Siracusa, racconta come il comando sia pronto ad affrontare la stagione calda, con una squadra aggiuntiva dedicata esclusivamente alla prevenzione e al contrasto degli incendi boschivi

Maisano sottolinea l’importanza degli obblighi per i proprietari di terreni incolti, che devono mantenere pulite le aree per evitare la propagazione del fuoco. Le ordinanze comunali mirano proprio a questo, per limitare i danni e proteggere le zone più vulnerabili. “Quest’anno la vegetazione è particolarmente rigogliosa a causa delle recenti piogge — spiega — e perciò prevediamo giornate intense con incendi, anche se speriamo siano di piccola entità”.


Riguardo all’organico, il comandante conferma l’arrivo di dodici nuovi capisquadra, figure chiave per il coordinamento degli interventi, con una recente cerimonia di consegna e benedizione dei caschi. Sul fronte delle risorse umane, Maisano evidenzia che periodicamente vengono indetti concorsi per rinnovare il personale, essenziale per sostenere il lavoro impegnativo dei Vigili del Fuoco. Inoltre, in caso di emergenze particolarmente complesse, è prevista la collaborazione con le province limitrofe per un rapido e efficace intervento.

Un capitolo importante è quello degli incendi dolosi, con Maisano che ricorda come chi li provoca incorra in gravi conseguenze penali, sottolineando la severità delle leggi in materia.

Infine, il comandante affronta il tema della nuova sede del comando provinciale. Nonostante la recente inaugurazione dell’involucro esterno dell’edificio, il trasferimento completo è ancora in corso. “Abbiamo già iniziato a portare le attrezzature e i materiali, e avviato le procedure per l’arredo della sala operativa, che sarà modernissima e in linea con gli standard più avanzati — spiega —. Saranno operative due sale contemporaneamente durante la fase di transizione, per garantire il soccorso 24 ore su 24 senza interruzioni”.

Maisano si dichiara fiducioso: la nuova sede offrirà spazi più ampi e funzionali per le specializzazioni cresciute nel tempo, migliorando la qualità del lavoro dei Vigili del Fuoco di Siracusa e la loro efficacia nel servizio alla comunità.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni