Melilli si rialza. E lo fa concretamente scegliendo come sede della seduta straordinaria di Giunta Municipale dal titolo “Esame dei danni causati dagli incendi del 24 e 25 luglio 2023: provvedimenti e azioni amministrative consequenziali”, la frazione di Villasmundo, una delle zone del territorio più colpite dagli incendi del 24 e del 25 luglio che hanno interessato la Sicilia tutta e soprattutto la provincia di Siracusa.
Alle 18,30, nel salone del “Centro Anziani”, si riunirà, infatti, la Giunta comunale di Melilli in una seduta aperta alla cittadinanza.
Un’azione dell’amministrazione Carta che è consequenziale all’Avviso esplorativo per una prima ricognizione e valutazione dell’entità e della tipologia dei danni scaturiti dall’attività incendiaria, rivolto a privati cittadini residenti nel Comune di Melilli e nelle frazioni di Villasmundo e Città Giardino, nonché le imprese agricole e zootecniche, le associazioni, le attività commerciali interessate.
“L’area di Melilli è risultata la più colpita della Sicilia orientale. Il fenomeno incendiario non ha risparmiato nessuna porzione del territorio, da Melilli alle frazioni di Città Giardino e Villasmundo. E da quest’ultima ripartiamo di slancio con un’azione concreta per, in primis, iniziare a valutare i danni dovuti a questi giorni infernali che hanno colpito aziende agricole, industriali e privati cittadini, con evacuazione degli stessi dalle proprie abitazioni, in via precauzionale, per la dirompenza e l’aggressività delle fiamme. Abbiamo pertanto già avviato il “soccorso abitativo” per i nostri concittadini che hanno dovuto abbandonare le proprie case, stiamo facendo, con l’aiuto di tutto i soggetti coinvolti, una prima stima dei danni e stasera, con la mia Giunta, affronteremo e concorderemo, con una seduta aperta al pubblico, tutti i provvedimenti e le azioni amministrative consequenziali a questi due giorni che rimarranno impressi nella mente dei miei concittadini per molto tempo” dichiara il sindaco di Melilli, Giuseppe Carta, che conclude ringraziando e ammirando il popolo melillese che “nelle difficoltà si compatta e dimostra la sua tempra, esempio puro sono i Volontari della Protezione Civile e delle Associazioni del territorio, che svolgono un lavoro encomiabile, con spirito di abnegazione, coraggio e senso del dovere. Il nostro orgoglio”
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo