Lunedì 17 marzo, al Rotary Club Siracusa, si è tenuto un caminetto rotariano che ha visto come protagonista il nostro socio Nunzio Primavera, giornalista e scrittore, impegnato nella presentazione del suo ultimo romanzo “Gibildonna”, edito da Laurana. Un’opera che racconta la storia di una famiglia siciliana attraverso cinque generazioni, partendo dalla Riforma Agraria, testimoniando il percorso che, da coloni, ha portato una famiglia di braccianti agricoli a costruire, con sacrificio e dedizione, una grande azienda agricola, specializzata nella viticoltura, il tutto attraverso storie di caporalato e di integrazione nei confronti degli immigrati.
Ad affiancare l’autore nella conversazione è stata Teresa Gasbarro, enologa ed esperta di viticoltura, direttrice del Consorzio del Val Di Noto, che ha dialogato con lui sul tema dell’agricoltura e sulle sue prospettive nel territorio siracusano, sottolineando come questo territorio possa dare vie di sviluppo, soprattutto nell’imprenditoria giovanile, grazie ad una enorme ricchezza di prodotti. Tutto sta nel saperli “raccontare” e nel saperli valorizzare, puntando anche sull’imprenditoria femminile, che sta dando grandi esempi nella promozione della cultura del vino e delle professioni legate alla vitivinicoltura.
Durante l’incontro, il dibattito si è animato attorno a un quesito cruciale: è possibile rilanciare l’agricoltura in un’area ormai da decenni orientata verso il turismo e l’industria?
La discussione ha evidenziato una realtà interessante: un numero crescente di giovani, provenienti da ambiti di studio anche molto diversi, sta scegliendo di investire nell’agricoltura, dando vita a piccole aziende di nicchia. Questo fenomeno rappresenta un segnale di speranza per il settore, suggerendo che tradizione e innovazione possano incontrarsi per dare nuova linfa all’economia agricola locale.
Preservare il nostro territorio e valorizzarlo, anche approfittando del volano di pubblicità, grazie alla Sicilia utilizzata come set cinematografico o di spot pubblicitari, può essere la chiave di volta per il futuro della nostra isola.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni