Ultime news

“Inverti il flusso”, a Siracusa un progetto per aiutare i giovani nella creazione di nuove imprese sul territorio

L’associazione Siracusa in movimento, in collaborazione con l’Assessorato comunale alle Politiche Culturali del Comune di Siracusa, presenterà il progetto, patrocinato dal Ministero della Gioventù, “INVERTI IL FLUSSO”, che si terrà venerdì 25 e sabato 26 giugno dalle ore 9 presso Villa Reimann, in via Necropoli Grotticelle, a Siracusa.

L’obiettivo principale del progetto è quello di favorire la permanenza dei giovani siciliani nei luoghi di origine e la creazione di nuove imprese, mediante l’organizzazione di corsi di orientamento, durante i quali selezionati consulenti ed esperti di settore condivideranno con i partecipanti al progetto le proprie capacità e attitudini al lavoro, nonché le opportunità che il territorio siciliano offre a quanti intendono intraprendere un percorso lavorativo autonomo.


“Abbiamo rivolto il progetto a giovani laureandi siracusani che avranno la possibilità di confrontarsi con giovani professionisti del diritto, dell’economia, della finanza e dell’imprenditoria, per dare loro gli strumenti necessari alla realizzazione di un’idea imprenditoriale – afferma il consigliere Fabio Rodante – Un’opportunità unica, sapientemente veicolata dal Comune di Siracusa che ha voluto investire su un progetto di orientamento rivolto a chi, dopo anni di formazione universitaria, sarà in breve tempo catapultato nel mondo del lavoro, troppo spesso privo di quegli elementi utili a concretizzare buone idee imprenditoriali, frutto della creatività dei giovani”.

“Il periodo socio economico che si sta attraversando impone alle nuovo generazioni, che si affacciano nel mercato del lavoro, di scommettere su stessi sulle proprie capacità e le proprie idee – commenta il Dott. Angelo Artale, Presidente SiracusaINmovimento – E’ necessario quindi indirizzarli su questo fronte, creandogli le condizioni affinchè possano mettere a frutto le loro aspirazioni imprenditoriali anche ala luce di ciò che hanno elaborato nei loro anni di studio, ma soprattutto dandogli un metodo concreto per trasformare l’idea in impresa. L’Obiettivo principale del progetto è quello di favorire la permanenza dei giovani siciliani nei luoghi di origine, lo sviluppo del mercato del lavoro e la creazione di nuove imprese”.


Gli studenti universitari che avranno aderito al progetto parteciperanno a seminari tematici dall’ inclinazione imprenditoriale tenuti da giovani professionisti siracusani:
– dott.ssa Buccheri (psicologa) Autoanalisi e conoscenza di se;
– dott. Tarascio (imprenditore) Fare l’imprenditore: capacità gestionali e finanziarie;
– dott. Misseri (esperto in diritto del lavoro) I cambiamenti del mondo del lavoro;
– dott. Li Puma (commercialista esperto in finanza agevolata) Finanza: possibilità di reperire i capitali.

Concluse le lezioni, gli studenti proporranno un’idea imprenditoriale sulla quale l’A.D.A. Comunicazione, società in partnership col progetto, elaborerà un logo e una campagna pubblicitaria ad hoc.



© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni