Ultime news

“Io ci sono!”, a Solarino nasce un nuovo movimento civico con vista sulle prossime elezioni comunali

Equidistante dagli schieramenti attualmente in campo e da sempre contrapposti, il movimento si prefigge di proporre soluzioni concrete e orientate al benessere collettivo

In vista delle elezioni amministrative, anticipate alla prossima primavera a causa della sfiducia che il Consiglio comunale ha votato il 14 dicembre scorso, è nato a Solarino un movimento civico denominato “Io ci sono!”, che propone un dialogo costruttivo tra cittadini lontani dalla retorica divisiva di chi amministra il paese da oltre 20 anni. Composto da gruppi politici già strutturati, dalla società civile, da singoli cittadini, commercianti, imprenditori e liberi professionisti, vede, al suo interno, donne e uomini, provenienti da esperienze politiche e sociali differenti tra loro, che si dichiarano stanchi dei personalismi della politica, del clima di odio, ripicche e vendette culminate con i fatti dell’ultimo anno, che vedono da una parte e dall’altra una serie di azioni amministrative antidemocratiche, personalistiche e deleterie per la vita comunitaria.

“Il clima politico nel paese – dicono Dario Bazzano, Fabio Burgio, Peppe Urciullo, Vincenzo Vitale, Marco Torcasso, il ristoratore Salvatore Vita e altri attori della società civile – ha raggiunto livelli di tensione senza precedenti; ogni dibattito si trasforma in uno scontro e la politica è sempre più dominata dall’odio.”


In risposta a questa situazione, dunque, un gruppo di cittadini ha deciso di reagire, lanciando un movimento civico con l’obiettivo di riportare al centro della politica il confronto civile e il bene comune.

Equidistante dagli schieramenti attualmente in campo e da sempre contrapposti, il movimento si prefigge di proporre soluzioni concrete e orientate al benessere collettivo.


Le linee guida del movimento sono chiare e condivise ed includono l’apertura al dialogo con altre parti politiche che siano disposte a non colorare di partitismo l’esperienza civica e a rinunciare a spartizioni di sottogoverno ed egoismi, valorizzando piuttosto competenze, qualità umane e professionali.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni