La Direzione Generale dell’Asp di Siracusa ha sottoscritto un protocollo d’intesa con la cooperativa sociale Proxima di Ragusa che ha promosso la realizzazione del progetto “Angeli” destinato all’accoglienza e alla tutela dei cittadini stranieri nel rispetto del Testo Unico dell’Immigrazione.
Ne dà notizia il direttore generale dell’Asp di Siracusa Franco Maniscalco posta l’attenzione e la sensibilità che l’Azienda manifesta con i propri servizi attivi a favore degli immigrati.
Il progetto Angeli, il cui territorio di riferimento comprende le province di Siracusa, Ragusa, Trapani e Caltanissetta, intende rispondere al fenomeno della tratta di esseri umani con l’accoglienza dei cittadini stranieri che si trovano in difficoltà durante la fase di emergenza. A tale scopo, considerato il bisogno emergente relativo al fenomeno stesso nella provincia di Siracusa, la cooperativa ha ritenuto necessario attivare una seconda struttura di accoglienza ubicata sul territorio aretuseo presso l’Ente Cenacolo Domenicano di Solarino.
Tra le azioni previste dal progetto, si propone l’assistenza e il supporto sanitario, l’inserimento scolastico di eventuali minori a carico, l’attività di sostegno alla relazione madre-figlio, la formazione professionale, l’inserimento lavorativo, l’attività di consulenza legale e psicologica.
L’azienda sanitaria aretusea parteciperà alla realizzazione del progetto mediante il proprio servizio sanitario e i compiti istituzionali di tutela della salute pubblica valutando, attraverso il Servizio di Accoglienza attiva, l’Ufficio Immigrati, i Consultori, quei casi in cui persone straniere possono essere avviate al programma di assistenza e integrazione sociale.
Proxima garantirà la realizzazione delle azioni progettuali e la messa in rete di tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nel progetto garantendo la presenza dei propri operatori qualificati, su segnalazione del servizio sociale del Comune, al fine di poter avviare gli stranieri, qualora se ne ravvisi la necessità, ai percorsi di assistenza e protezione sociale previsti dalle leggi sull’immigrazione.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni