Il Compartimento Marittimo di Siracusa, infatti, fu istituito con Regio Decreto 18 agosto 1908 n. 540 e allora comprendeva una giurisdizione che andava da Augusta a Vittoria.
L’Ufficio di Porto, in realtà, nella sede storica alla “Marina” (Foro Vittorio Emanuele o Foro Italico) è sempre esistito, almeno dall’unità d’Italia in poi: dapprima quale ufficio del Console di Marina (1861), per l’amministrazione della Marina Mercantile e quale Ufficio del Comandante di Porto (1861).
Quindi, con l’ istituzione del Corpo delle Capitanerie di Porto, nel 1865, Siracusa divenne ufficio sede di Circondario Marittimo dipendente dalla Capitaneria di Porto di Catania. Sarà solo, appunto, nel 1908, che da Circondario Siracusa sarà elevata a Compartimento e cioè a Capitaneria di Porto (la Capitaneria di Porto è infatti l’ ufficio dove risiede il Capo del Compartimento Marittimo).
Per quasi 100 anni la Capitaneria ha avuto giurisdizione sule provincie di Siracusa e Ragusa: infatti, Augusta è stata elevata a Capitaneria nel 1973, Pozzallo (per competenza sul ragusano) è stata elevata a Compartimento solo nel 2001.
L’evento sarà celebrato con una serie di manifestazioni, tra cui una cerimonia militare alla Marina, il prossimo 05 settembre e ciò per permettere anche a chi è in “vacanza” ad agosto di poter partecipare.
Coloro poi che negli anni hanno prestato servizio presso la Capitaneria (Ufficiali, Sottufficiali e marinai in servizio leva) potranno prendere contatti con la Capitaneria stessa (0931/481024) per partecipare, quale ex, alle cerimonie in programma per il 05 settembre 2008.
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo
© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni