Ultime news

La Pirrera Sant’Antonio di Melilli diventa anche teatro, parte del ricavato sarà devoluto a UNICEF Italia

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli in collaborazione con Officina Teatro Canzone e il Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa, è patrocinata dall’UNICEF Italia e rappresenta una delle tappe più suggestive del calendario estivo della Pirrera

C’è un angolo di Sicilia dove la pietra non è solo materia, ma voce. Dove ogni cavità racconta una storia, ogni silenzio sussurra memoria. Sabato 26 luglio 2025, la Pirrera Sant’Antonio di Melilli diventerà teatro di un’esperienza che intreccia arte, territorio e solidarietà: “Verga alla Cava del Barocco”.

L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Museo Pino Valenti da Melilli in collaborazione con Officina Teatro Canzone e il Comitato Provinciale UNICEF di Siracusa, è patrocinata dall’UNICEF Italia e rappresenta una delle tappe più suggestive del calendario estivo della Pirrera.


Il programma si articola in due momenti complementari: dalle 1 alle 19.30, le visite guidate – in gruppi da massimo 30 persone – accompagneranno il pubblico alla scoperta della cava barocca, un luogo sospeso tra natura e storia, memoria e mistero.

Alle 20, a conclusione delle visite, il cuore pulsante dell’evento: lo spettacolo teatrale L’asino di San Giuseppe, liberamente ispirato alla novella di Giovanni Verga, a cura di Officina Teatro e Canzone, con testi e musiche originali di Giuseppe Pastorello e arrangiamenti musicali di Giuseppe Giannì.

Oltre alla bellezza, anche un gesto concreto: parte del ricavato sarà devoluto a UNICEF Italia, a sostegno dei progetti dedicati ai bambini più vulnerabili. Perché la cultura, quando incontra la solidarietà, sa diventare anche cura.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni