Ultime news

La protezione di Diana: l’antica leggenda che vive nella fontana di piazza Archimede a Siracusa

Situata in piazza Archimede, questa fontana rappresenta un punto di riferimento per cittadini e turisti, incantati dalla maestosità della dea e dalla narrazione scolpita nelle sue forme

Nel cuore dell’isola di Ortigia, a Siracusa, si trova uno dei simboli più iconici della città: la fontana di Diana, un’opera monumentale che fonde armoniosamente arte, storia e mitologia. Situata in piazza Archimede, questa fontana rappresenta un punto di riferimento per cittadini e turisti, incantati dalla maestosità della dea e dalla narrazione scolpita nelle sue forme.

La fontana di Diana: un omaggio al mito

La fontana di Diana è dedicata alla dea della caccia, protettrice delle donne e delle selve, identificata con Artemide nella mitologia greca. A Siracusa, Diana è una figura particolarmente venerata perché collegata alla leggendaria ninfa Aretusa, protagonista di uno dei miti più affascinanti dell’antichità classica.

Secondo la leggenda, Aretusa, per sfuggire all’amore del dio Alfeo, chiese aiuto a Diana, che la trasformò in una sorgente. Questo mito è ambientato proprio a Siracusa, e la fontana di Diana lo celebra, raffigurando la dea al centro della scena, con Aretusa in fuga e Alfeo che la insegue.

Storia e realizzazione della fontana

La fontana di Diana fu realizzata nel 1907 dallo scultore siracusano Giulio Moschetti, autore anche del monumento ai Caduti di piazza Pantheon. L’opera venne commissionata per valorizzare piazza Archimede, cuore pulsante dell’isola di Ortigia, dove si incontrano epoche diverse: dal barocco al liberty, fino all’impronta greca sempre presente.

Lo stile della fontana è monumentale e scenografico, tipico dell’inizio del Novecento, con elementi neoclassici e riferimenti al naturalismo. I giochi d’acqua, la disposizione delle statue e la forza espressiva delle figure rendono la fontana un’opera d’arte che narra, con potenza e grazia, un pezzo dell’anima mitologica di Siracusa.

Un simbolo identitario per Siracusa

Oggi, la fontana di Diana non è solo un’attrazione turistica, ma un emblema culturale per i siracusani. La sua presenza al centro di piazza Archimede unisce la modernità della vita cittadina con le radici mitologiche di una terra profondamente legata al mondo greco.

Di notte, con l’illuminazione che ne esalta le forme, la fontana diventa ancora più suggestiva, creando un’atmosfera magica che incanta chiunque vi passi accanto.

La Grotta dei Cordari di Siracusa: un viaggio nella tradizione artigianale e storica

All’interno del parco archeologico della neapolis

Alla scoperta della Necropoli del Castelluccio di Noto: un tesoro archeologico nel cuore della Sicilia

Un gioiello archeologico dell’Età del Bronzo

Archimede e gli specchi ustori: mito, scienza e il legame con Siracusa

L’approfondimento

Tesori nascosti a Siracusa: la torre medievale di Bosco Minniti tra i “Luoghi del Cuore” del FAI

La curiosità

Lo sapevi che l’espressione “Spada di Damocle” è nata a Siracusa?

La curiosità

La leggenda della Pillirina: storia e mistero della costa di Siracusa

La storia

Ecco perchè il Municipio di Siracusa si chiama Palazzo Vermexio

Curiosità

Il mistero della Tomba di Archimede a Siracusa

Il mistero

I Calafatari, una storia che racconta la maestria degli artigiani siracusani

Un Ricordo Indimenticabile

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni