Ultime news

La storia del Siracusa calcio in numeri: questa è Sirapedia, la memoria digitale creata da Fabrizio Santuccio

Alla data del 9 giugno 2025, Sirapedia conta 3.380 partite, 4.413 gol, 1.444 calciatori, 98 allenatori e 35 presidenti registrati. Dati che raccontano un secolo di calcio siracusano

L'intervista con Fabrizio Santuccio

Una stagione da incorniciare per il Siracusa Calcio, culminata con la promozione in Serie C e un cammino trionfale che resterà negli annali. A raccontarla nel dettaglio, numeri alla mano, è Fabrizio Santuccio, ideatore e creatore di Sirapedia, una vera e propria enciclopedia online dedicata alla storia della squadra aretusea.

Su Sirapedia oggi ci sono oltre 82.000 dati“, racconta Santuccio con orgoglio. “Statistiche di tutte le partite del Siracusa, ma anche di ogni calciatore, allenatore e presidente che ne ha fatto parte“. Un lavoro imponente, iniziato quasi per gioco, ma diventato oggi un punto di riferimento per i tifosi e gli appassionati della storia del calcio siracusano.


Quella appena conclusa è stata una stagione fantastica“, prosegue Santuccio. “Abbiamo chiuso al primo posto, miglior attacco del girone, miglior difesa dell’intera Serie D. Abbiamo anche raggiunto la finale del Pool Scudetto, persa contro un buon Livorno, ma con un po’ di amaro in bocca perché nei 90 minuti forse meritavamo qualcosa in più“.

Santuccio ha seguito con passione ogni passo del Siracusa, documentando il cammino della squadra con aggiornamenti puntuali sulla piattaforma. Un esempio? Alla data del 9 giugno 2025, Sirapedia conta 3.380 partite, 4.413 gol, 1.444 calciatori, 98 allenatori e 35 presidenti registrati. Dati che raccontano un secolo di calcio siracusano.

Ma com’è nato questo monumentale progetto? “Nel 2016 ero disoccupato, vivevo a Manfredonia e per esercitarmi come programmatore ho deciso di unire due passioni: i database e il Siracusa Calcio“, spiega. Inizialmente Sirapedia era un software locale, poi è diventato un sito web ricco di contenuti, anche grazie alla collaborazione con due amici, Enzo Di Falco e Rudy Miceli.

L’evoluzione è stata costante: da una semplice raccolta di statistiche di squadra, Sirapedia è diventato un archivio dettagliato di ogni singolo protagonista. “Inserisco il tabellino di una partita e gli script che ho programmato aggiornano in automatico tutte le statistiche collegate. È così che si arriva a oltre 80.000 dati“.

Dietro Sirapedia c’è una dedizione che va ben oltre la tecnologia. “Quest’anno sono partito da Pescara per vedere l’ultima partita a Barcellona Pozzo di Gotto: 1.500 km in 44 ore tra andata e ritorno. Ma ne è valsa la pena: ero a bordo campo come fotografo ed è stato emozionante vedere i giocatori esultare a pochi passi da me“.

Tra le curiosità del sito, Santuccio rivela che le pagine più visitate sono quelle dei calciatori Lele Catania e Carmine Giordano, con oltre 12.000 visualizzazioni ciascuna, mentre quelle degli allenatori più seguiti superano le 8.000. “Numeri sorprendenti, considerando che ho realizzato tutto da solo, tranne alcuni contributi fondamentali di Enzo e Rudy“.

Nonostante il valore del lavoro, Santuccio non ha mai ricevuto un contatto ufficiale dalla società Siracusa Calcio: “In quasi dieci anni, nessun presidente o dirigente mi ha mai cercato. Eppure, altri progetti simili, come WikiLazio, hanno ricevuto riconoscimenti e collaborazioni. Io invece sono rimasto nell’ombra, anche se nel 2020 ho ricevuto con grande orgoglio il Premio Pippo Imbesi“.

Santuccio non sogna la Serie B. Il suo desiderio è più concreto: “Vorrei vedere finalmente una continuità in Serie C. In 30 stagioni, solo 6 le abbiamo giocate tra i professionisti. Per la generazione di mio nonno era impensabile. Vorrei una squadra stabile, senza incertezze su iscrizioni e stadio come avvenuto in passato, e con tanti giovani siracusani protagonisti, come un tempo Gigi Calabrese. Sarebbe bellissimo”.

E a chiudere, una piccola sfida statistica: “La squadra che abbiamo affrontato più volte nella nostra storia è la Reggina, seguita da Trapani e Salernitana. Con la Reggina, unica avversaria contro cui abbiamo segnato oltre 100 gol, vantiamo anche un ottimo bilancio recente: cinque vittorie in cinque partite nelle ultime stagioni“.

Sirapedia continua così a essere non solo un archivio, ma una testimonianza viva della storia, della passione e della memoria collettiva di un popolo che non smette mai di tifare Siracusa.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni