In tendenza

L’albero di Natale in Piazza Duomo a Siracusa? Ecco le anticipazioni

Si tratta di un maestoso albero alto 8,5 metri, vivo e in zolla, non reciso e in grado di continuare a respirare

Come sarà quest’anno l’albero di Natale in Piazza Duomo? In molti se lo stanno già chiedendo, ebbene… Sarà un albero speciale, all’insegna della sostenibilità, in linea con la filosofia di Sofine, l’azienda che ha generosamente donato l’albero alla città.

Si tratta di un maestoso albero alto 8,5 metri, vivo e in zolla, non reciso e in grado di continuare a respirare. Alla base, un innovativo dispositivo mostrerà in tempo reale l’assorbimento di CO2, simbolo tangibile di attenzione verso l’ambiente.

Gli addobbi, realizzati artigianalmente da maestranze siciliane, includono luminarie a forma di fiocco di cotone e decorazioni in plastica riciclata

Alla base dell’albero verranno posizionati una slitta in ferro con renne, per regalare ai bambini un’esperienza magica, e una cassetta delle lettere per raccogliere le letterine per Babbo Natale. Le più belle saranno proiettate all’ingresso di Ortigia. Il 23 dicembre, Babbo Natale e i suoi elfi faranno tappa sotto l’albero, donando a ogni bambino un fiocco di cotone, simbolo della neve e quindi del Natale.

Anche Largo Emilio Prazio, quest’anno, s’illumina grazie a decorazioni sostenibili: luminarie create con materiali di riciclo, come cavalletti e tubi di scarico, trasformati in stelle e caramelle.

L’area è stata ripulita da Sofine con nuove piante e interventi di bonifica: “speriamo che si mantenga così per un po’”, dice Aliai Venturi Quattrini, Ceo di Sofine.

“Abbiamo avuto un feedback positivo – racconta – Ieri all’uscita di scuola bambini che sono arrivati in questa piazza hanno avuto un’espressione di stupore vedendo articoli natalizi installati nel loro parchetto. Questo era il motivo per cui io mi sono prodigata a riqualificare un’area la gioia dei bambini”.

Apprezzamento è stato espresso pure dal sindaco Francesco Italia: “Il progetto avviato dall’amministrazione di invitare i nostri imprenditori, associazioni e chiunque volesse partecipare a, offrire alla città la possibilità di arricchire e addobbare le nostre piazze, ha avuto un certo successo. Quest’anno un progetto sostenibile al cento per cento”.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni