Ultime news

L’assessore Gibilisco replica alle società di atletica: “dopo oltre 20 anni di quasi oblio, rinasce l’impiantistica sportiva a Siracusa”

"L'aumento è passato da una tariffa di 1.830 euro a 2.000 euro (IVA compresa) e, quindi, ammonta a poco più di 150 euro annui"

“Oggi si apprende la lamentela sopraggiunta da alcune società sportive, circa l’aumento delle tariffe di utilizzo della pista di atletica presso il campo scuola. Necessita, a questo punto, evidenziare che l’aumento vi è stato a far data da novembre 2024, passando da una tariffa di 1.830 euro a 2.000 euro (IVA compresa) e che, quindi, l’aumento ammonta a poco più di 150 euro annui. Importo assolutamente non in linea con l’aumento del costo gestionale di cui si fa carico il Comune. È d’obbligo, altresì, rassicurare l’utenza circa la non corretta indicazione inerente alla scadenza dell’omologa della pista di atletica del Campo Scuola Pippo Di Natale. L’omologa in questione, avvenuta nell’anno 2018, della durata di 14 anni, è infatti in piena regola. Come previsto dalle regole federali, è in programma per il prossimo mese di settembre la regolare visita intermedia, che sarà espletata dai tecnici della Federazione Italiana Atletica. Inoltre l’amministrazione comunale sta presentando, ed ha già acquisito i relativi pareri dagli altri enti, un progetto di ristrutturazione totale della pista di atletica e della palestra presso il campo scuola per un importo totale di 2 milioni di euro.Non si capisce sulla base di cosa si continua a fare polemica. Forse si stava meglio quando nessuno si curava dei beni comuni. O forse, per qualcuno, è già iniziata la campagna elettorale”. L’assessore allo Sport, Giuseppe Gibilisco, replica così alle tre società di atletica leggera di Siracusa (Milone, Atletica Siracusa e Siracusatletica) che hanno contestato l’aumento delle tariffe per l’utilizzo degli spazi all’interno degli impianti sportivi.

Atletica leggera a Siracusa. Tre società denunciano: “amministrazione comunale inerte sul Pippo Di Natale”

Campo scuola

“Dopo oltre 20 anni di quasi oblio, l’impiantistica sportiva, a Siracusa, torna a rinascere – evidenzia – Come annunciato nelle ultime ore, un nuovo polo sportivo sta prendendo forma in zona epipoli/pizzuta grazie ad un investimento di poco meno 6 milioni di euro. Da circa 20 anni, ovvero dalla realizzazione della palestra Akradina, mai nessuna amministrazione ha investito in nuovi impianti sportivi, ne tantomeno ha pensato di ripristinare gli impianti già esistenti nella nostra Città. Ed è proprio da un PalaIndoor dedicato principalmente all’atletica che si riparte. Con grande entusiasmo dico che l’opera arricchirà la nostra città sotto molteplici aspetti, soprattutto dal punto di vista socio-culturale. Ci tengo a sottolineare che la nuova costruzione non comporterà l’abbandono degli altri impianti; tant’è che nel mese di luglio inizieranno i lavori di ripristino della copertura del palazzetto Lo Bello. A tale proposito, sono già sul conto corrente comunale i 2 milioni di euro che serviranno alla ristrutturazione totale della sopracitata struttura. E ancora, a stretto giro inizieranno i lavori di impermeabilizzazione del tetto e diversi altri interventi manutentivi della palestra Akradina. Entro fine anno, infine, è previsto l’inizio dei lavori per realizzare di un nuovo pattinodromo. Anche per questo intervento le risorse economiche sono già nelle casse comunali. Come annunciato più volte, l’amministrazione comunale sta continuando a curare e a manutenere, oltre che a supportare con interventi migliorativi e di rigenerazione energetica, gli impianti sportivi”.



© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni