Ultime news

In collaborazione con   Le Donne del Vino

Le Donne del Vino: il ruolo femminile nella filiera enologica

Teresa Gasbarro: "Nella fase comunicativa le donne hanno una marcia in più. Nella fase di promozione e di vendita molto spesso ci sono donne al vertice"

Nata trentasette anni fa durante il Vinitaly, l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino è stata costituita da una ventina di socie che ben presto videro radunarsi intorno a loro decine di altre protagoniste del mondo enologico, fino a raggiungere più di 1.220 socie.

Scopo del sodalizio era la conoscenza e la cultura del vino attraverso il contributo di esperienze e conoscenze di donne impegnate in settori diversi, ma complementari. Un taglio femminile in un mondo che era ancora prettamente maschile.


Ma le donne hanno sempre avuto ruoli fondamentali, da più di due secoli. Barbe Nicole Ponsardin fu pioniera in Francia, ma passò alla storia come Madame Vevue Clicquot, la prima donna imprenditrice e leader che ha rivoluzionato il mondo dello Champagne e che per farlo ha dovuto definirsi sulla base del suo ruolo di moglie o meglio di vedova.

Il ruolo della donna è ora molto più vasto, in cantina come ai vertici aziendali. Tra gli scopi principali dell’associazione Le Donne del Vino c’è la formazione e la valorizzazione del ruolo della donna imprenditrice, oltre che portare la voce delle Donne del Vino alle istituzioni e alle organizzazioni del vino italiane ed estere.

 


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni