Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

Uno sguardo sul territorio: 2025 per Floridia e... L'ingresso nel PD

In tendenza

Le ricette di una volta “prese” fino a casa e il progetto di private chef e sommelier, l’intervista a Buccio e Giuliana di Via delle Palme

La coppia ha già cucinato per Giulia Valentina, influencer da 1 milione di followers, Carlotta Perego, volto di food network e i Nomadi

Una puntata speciale e divertente quella di oggi per lo Speciale Chef lanciato da Siracusa News: ospiti Buccio e Giuliana, le anime di Via delle Palme, progetto di private chef e sommelier che gira il Val di Noto per organizzare cene e pranzi per eventi privati. Ma non solo: perché come ogni chef che ha una missione, anche Via delle Palme ne ha una particolare: gira la Sicilia, “bussa” alle porte delle nonne per chiedere di cucinare insieme e i video pubblicati sui social spopolano, diventando un modo per sorridere e trasmettere tradizioni. E anche emozioni.

Tutto nato per caso. “Un’amica ci ha chiesto di cucinare – raccontano Buccio e Giuliana, coppia in sala e cucina ma anche nella vita – per un evento di 170 persone. E alla fine ci hanno chiesto il numero e il biglietto da visita. Che non avevamo”. 

La coppia ha già cucinato per Giulia Valentina, influencer da 1 milione di followers, Carlotta Perego, volto di food network e i Nomadi, la gloriosa band italiana che ha composto canzoni fra le più apprezzate nel panorama musicale italiano. Inoltre, proprio nelle scorse settimane, i due hanno girato per una serie canadese con David Rocco che andrà in onda su Food network e Amazon North America.

I due ragazzi arrivano da Pozzallo ma fanno base a Marzememi. Il nome Via delle Palme è quello della via dove da piccolo è cresciuto Buccio. La cucina cucina di Via delle Palme recupera le ricette tradizionali siciliane, quelle custodite dalle nonne e che col tempo si stanno perdendo. Ecco allora che Giuliana e Buccio non solo rispolverano i piatti delle proprie famiglie e del loro territorio, ma girano i borghi siciliani per bussare alle porte delle nonne di Petralia Soprana, Graci Siculo, Gangi o Castellammare del Golfo e ottenere un dono prezioso: le ricette antiche tradizionali del luogo.

Non mancano le curiosità: la caponata è il piatto che va più forte, il pesce è la portata che non può mancare ma i profumi che arrivano dalla cucina quando si prepara il sugo sono quelli della tradizione.

E poi ci sono gli alleati Via delle Palme può fare affidamento anche su coloro che riforniscono Buccio e Giuliana delle materie prime: il ricottaro della ricotta di pecora e quello della ricotta di capra; il pescatore di Portopalo o il verduraio che offre prodotti a Km zero e che porta ortaggi e verdure con la “lapa”. Senza dimenticare i produttori di vino.


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni
Stampa Articolo


© Riproduzione riservata - Termini e Condizioni